quanto costa fare un sito web

Quanto costa un sito web

Quanto costa un sito web è una delle domande a cui è molto difficile dare una risposta secca. Sono così tanti i fattori che possono determinare il prezzo di un sito web che è praticamente impossibile darti una risposta immediata.

Ma stai tranquillo sei finito nel sito giusto. Creo siti web da tanti anni e posso spiegarti tutto per filo e per segno.

Tuttavia, prima di andare avanti dobbiamo fare una premessa!

Per stabilire il costo di un sito web dobbiamo tenere presente che esistono siti web e siti web. In alcuni casi è anche evidente, ma in certi casi, per chi non è del mestiere, un sito web potrebbe apparire professionale anche quando non lo è.

Questo perchè, anche se le tecnologie sono migliorate, il sito web è sempre fatto da codice sorgente.

Ok… non voglio scendere nel tecnico, ma voglio solo farti capire che un codice generato “ad muzzum” crea un sito web lento, ridondante e senza logica di navigabilità.

Un sito web pregettato da veri professionisti, ci lascia un senso di piacere quando lo navighiamo.

Adesso che ti sarà chiaro questo concetto possiamo iniziare!

costo sito internet

Costo di un sito web e caratteristiche basilari

Il costo di un sito internet negli anni è cambiato tanto, questo perchè nel 2020 sono cambiate le tecnologie ed il modo di approcciarsi al mondo online.

Quindi qualsiasi stima di prezzo, la faremo su siti web professionali che abbiano, a priori, le seguenti caratteristiche:

  • Design responsive: il sito web deve adattarsi a tutti a tutti gli schermi sia per dispositivi mobili, tablet che per desktop.
  • Privacy Policy e Cookie policy a norma: ogni sito web professionale deve rispettare le norme relative al trattamento dei dati sensibili per tutelare gli utenti che accedono al sito web, secondo le linee guida della GDPR.
  • Certificato SSL: ogni sito deve possedere un certificato che assegna al tuo sito web sicurezza e affidabilità.
  • Performance: la velocità di caricamento di una pagina web, ad oggi, è la caratteristica che fa la differenza. Il tempo di permanenza dell’utente medio su un sito web si è ridotto tanto. Se per caricare una pagina web ci vogliono più di 7 secondi, avrai buone possibilità di perdere la visita dell’utente.
  • Sezione dinamica: non è più tempo di siti vetrina. Una volta avere un proprio sito online era motivo di orgoglio per distingurersi. Oggi si pretende di più dal proprio sito internet. Oggi il sito web serve per farci vendere più prodotti o servizi, motivo per cui è fondamentale avere una sezione dinamica (come il blog) adibita alle news, ad articoli e contenuti per intrattenere la propria nicchia di mercato. Per sezione dinamica si intende che potrai accedere, tramite login, in un pannello di amministrazione per editare e pubblicare in completa autonomia. Fondamentale!
quanto costa fare un sito web

Il costo di un sito è influenzato dal costo dell’hosting

In base a queste caratteristiche, da subito ti posso garantire tutti quei siti web della fascia 100€ / 400€ difficilmente avranno grandi performance.

Potranno avere un design responsive e sezione dinamica, ma la rapidità di caricamento delle pagine predispone un hosting con determinate prestazioni.

Un hosting, per chi non lo sapesse, è l‘affitto di uno spazio sul web dove poter caricare i file del nostro sito web. Questo spazio è fornito dai web host, i quali mettono a disposizione i propri server (esattamente sono dei computer).

Se tale computer, in cui gira il nostro sito, non ha ottime prestazioni il sito sarà lento nel caricare le pagine. Allo stesso modo se il nostro hosting ha buone performance, ma lo spazio è condiviso tra tanti siti web, le prestazioni non saranno, ovviamente, le stesse di uno spazio dedicato.

Per fare un esempio, un hosting performante su un piccolo progetto web ha un costo che va dai 70/80€ in su.

grafica personalizzata sito web

Grafica del sito web e user experience

Un’altra caratteristica che non sarà presente in una fascia di prezzo low cost sarà la grafica personalizzata e la UX (user experience).

Per grafica personalizzata si intende un servizio su misura.

Oggi si utilizzano i CMS (content management system), ossia software che permettono con facilità la costruzione di un sito web e allo stesso tempo offre alte prestazioni sia in termini di funzionalità che in termini di flessibilità. Sono utilizzati sia per la costruzione di landing page, sia di un classico sito, fino alla relizzazione di un ecommerce.

Quasi tutte le agenzie che vendono a prezzi low cost, ti “rivendono” la stessa struttura grafica utilizzata per altri siti web. Quindi il tuo sito non ha unicità e difficilmente la sua struttura può andare a rispondere a tutti gli obiettivi preposti in fase di briefing.

Per grafica personalizzata intendo avere a disposizione un web designer che progetta una grafica ad hoc che cammina passo passo con gli obiettivi di marketing dell’azienda.

Tuttavia tale grafica per quanto può essere personalizzata, non può accontentare soltanto i gusti del cliente, ma deve essere funzionale ed ottimizzata per l’utente che naviga le pagine del sito.

L’esperienza dell’utente è la priorità di ogni sito.

Questo perché l’utente è colui che deve acquistare un tuo prodotto o servizio:

  1. L’utente quando entra nel tuo sito deve capire come muoversi per trovare le informazioni di cui ha bisogno
  2. L’utente deve essere indirizzato verso un piccolo percorso (funnel) all’interno del sito web che lo porti ad acquistare un tuo prodotto o servizio
  3. L’utente più sarà interessato a leggere il contenuto del tuo sito, più il motore di ricerca considererà il contenuto di quella pagina di valore rispetto a quelle simili dei tuoi competitor.

Quando un sito web tiene conto di questi fattori, già a priori, prima della sua progettazione, possiamo essere sicuri di andare nella strada giusta.

Immagino che sarai in perfetto accordo con me, che un sito da 500€ sviluppato alla “carlona”, non potra mai tenere conto di questi fattori. Questo perchè tali fattori richiedono competenze, esperienza e tempo.

Chi ha competenze ed esperienza ha dedicato anni per svilupparle, sia negli studi che nalla pratica. Quindi tutto si riconduce al tempo. Il tempo è l’unica risorsa che non si può aumentare, al contrario del denaro. Chi ha competenze, il tempo che impiega per fare maggiori ricerche e analisi, se lo fa pagare!

Qualcuno potrebbe chiedersi “ma di quale analisi stai parlando?

Queste sono le operazioni che ogni professionista che progetta un sito web dovrebbe fare a priori:

  1. Analisi del settore merceologico
  2. Analisi dei competitor diretti ed indiretti
  3. Individuazione del segmento di pubblico ideale (Buyer personas)

Uno sviluppatore di siti web è obbligato a tenere conto di questi fattori, per far si che l’azienda possa essere competitiva sul web.

Inoltre, un vero professionista del web design, è in primis un consulente che deve offrire consigli e risposte, non un semplice esecutivista che fa quello che gli viene ordinato dal committente.

Se abbiamo un problema all’automobile, e la portiamo dal meccanico, ascoltiamo quello che ci dice o suggeriamo al meccanico cosa fare? Lo stesso vale nel mondo del web design!

prezzo sito web designer

Considerazioni sul prezzo di un sito web

Iniziando a tirare un pò di somme, preferiamo avere un sito web che ci è costato poco, ma che non porta clienti nuovi o profitto maggiore alla nostra azienda oppure avere un sito che ci è “costato”, ma che ci porta guadagno in più mese per mese?

Ho messo tra virgolette la parola “costato” perchè quando acquisti un qualcosa che ci porta del ritorno mensilmente, non si tratta di una spesa ma di un investimento.

Lo ripeto: un sito web non è una spesa, ma un investimento!

Oggi affiancare un business online ad una attvità offline è il fondamento per crescere, ma soprattutto per non decrescere.

Se il nostro obiettivo è guadagnare grazie al nostro sito web, non dobbiamo focalizzarci sulle 500/1000 euro in più, ma l’unico focus deve essere quello di trovare la persona o l’agenzia giusta che ci aiuti a crescere sul web.

Sono sicuro che appena hai letto “1000 euro in più” avrai pensato “e chi ce l’ha!

… beh se vuoi creare un sito che funzioni, e quindi che venda, devi trovarli quei soldi, oppure non lo fare.

Rimani dove stai, anziché farti creare un sito mediocre che non porterà mai risultati!

Se pensi solo a risparmiare, l’unico obiettivo che potrai raggiungere sarà solo quello …. risparmiare per avere un sito che non vende, ne prodotti ne servizi.

L’obiettivo di questa pagina non è soltanto indicare quanto costa fare un sito, ma, più che altro, quanto costa un sito internet che funzioni realmente.

Avere un sito sia online e basta, non è più tempo, oggi non serve se non ti produce fatturato in più.

costo sito accordo

A partità di prezzo come faccio a scegliere il servizio migliore per la creazione di un sito web professionale?

Questa è la giusta domanda da porsi!

Fondamentalmente puoi scegliere un’agenzia o un freelance, è indifferente, tanto avrai a che a fare, anche in agenzia, con una sola persona che si assume la responsabilità del progetto.

Il mio consiglio è di navigare il proprio sito web (che ovviamente devono avere).

Se il sito web è strutturato bene, è piacevole da navigare, risulta parecchio navigato è un buon inizio.

Ma quello che è fondamentale è comprendere se tale sito genera fatturato grazie al web. Solo chi guadagna grazie al web potrà realmente darti una consulenza a 360°.

Tuttavia, so per certo che questo non è facile per chi non ha dimestichezza con l’online.

Dovrai fidarti delle tue sensazioni!

Documentati sull’azienda o sul freelance: scrivi su Google, cerca su più social network … sicuramente troverai indizi interessanti su cui ragionare.

Oggi la parola chiave nell’online, come per il mondo offline, è la trasparenza.

Senza, non si va da nessuna parte!

Nel web chi non è trasparente e corretto, viene scoperto con molta rapidità.

Quanto incide la tipologia di un sito web sul prezzo?

La tipologia di un sito web incide notevolmente sul prezzo

Facciamo 4 grandi distinzioni di siti web in base alle funzionalità:

  • Landing page: pagina di atterraggio di solito utilizzata per ottenere un contatto email (lead) o una vendita (di un prodotto o di un servizio)
  • Sito web vetrina statico: sito web che non si può gestire autonomamente (a meno che non conosci l’html e il css), che nasce come biglietto da visita online. Non lo consiglio!
  • Sito web vetrina dinamico: classico sito web (realizzato tramite CMS) con le sue 8/15 pagine, con la sua sezione blog (sez. dinamica) per inserire contenuti autonomamente.
  • Ecommerce: negozio online per la vendita di prodotti fisici o anche virtuali, come consulenze o infoprodotti.

Ovviamente, ci sono poi tutti quei siti che richiedono funzionalità particolari, che richiedono magari settimane extra di lavoro e che quindi incideranno notevolmente nel prezzo.

Adesso che sappiamo distinguere un sito da un altro, posso mostrarvi la tabella, qui sotto, con le relative fasce di prezzo.

Siti web costi – Tabella indicativa

(*Se stai navigando con mobile scorri verso sinistra e destra all’interno della tabella)

TIPOLOGIA SITO WEB

VOLUME PAGINE/PRODOTTI

COSTO SITO WEB PRO

Landing page o Squeeze PagePagina web studiata per convertireda 1.000€ in su
Sito web vetrina
Con 8/20+ pagineda 2.000€ in su
Ecommerce piccoloDa 10 a 50 prodottida 2.500€ in su
Ecommerce standardDa 50 a 500 prodottida 3.500€ in su
Portale dinamicoCon 50/200+ pagineda 5.000€ in su
Ecommerce grandeDa 500 a 10.000 prodottida 10.000€ in su

Un sito web professionale ha costi di manutenzione annuali?

Il sito web professionale ovviamente ha dei costi di manutenzione e assistenza annuale.

Ogni anno se vorrai tenere aggiornato il tuo sito dovrai pagare dei costi di rinnovo dei servizi con relativa assistenza (qualora la vorrai e te la consiglio).

Come ti dicevo in precendenza, il costo dell’hosting insieme al dominio si paga ogni anno, in quanto normalmente il servizio ha un costo annuale.

A questo dovrai aggiungere un costo di assistenza.

Tutti i siti web, in particolare quelli dinamici, per esempio: landing page, siti web in wordpress (o con altri CMS) o ecommerce, hanno bisogno di aggiornamenti, come per i software del telefono. Se non vengono aggiornati potrebbero nel tempo non funzionare più bene.

Se ti chiedi come mai, pensa a quante volte vengono aggiornati i browser google chrome o mozilla firefox o safari.

Se il tuo sito ha i programmi installati non aggiornati alle utlime versioni, con molta probabilità nel tempo il sito potrebbe avere dei malfunzionamenti, in quanto il suo software diventa datato. Insomma è come fare il tagliando della macchina.

Inoltre potresti incorrere in un altro tipo di rischio: attacchi di hackeraggio.

Sono rari, ma possibili, in quanto il  sistema sarà più vulnerabile.

Potrebbe anche non succedere nulla, ma devi sapere quale sia il rischio che corri. Io lo consiglio spassionatamente!

L’assistenza del web designer ti garantisce, nel caso di un malfunzionamento, il ripristino del sistema e la risoluzione del problema.

Rinnovo servizi + assistenza ha un costo che mediamente varia dai 350€ ai 600€ annuali, poi dipende dal progetto e dalla tipologia di sito web.

Ora, se consideri che un negozio fisico, tra affitto e tutto il resto, ti costerà bene che ti vada 500€ solo il primo mese. Puoi comprendere che se il tuo sito fa il suo lavoro (ossia vendere) è veramente una bazzecola il costo annuale.

Cosa dicono di me

creare un progetto grafico

Hai bisogno di un sito web professionale?

richiedi gratis un preventivo

L’unico modo per accrescere il proprio business
è lanciarsi seriamente nell’online, ma ricordati di …
affidarti ad un professionista!