Restyling siti web
Come fare e perché è importante?

Il restyling di un sito web è davvero importante, con il continuo evolversi del digitale e delle soluzioni tecnologiche, non basta avere un sito web ben curato ma serve corrispondere a parametri di efficienza davvero elevati.
Mantenere allineato il proprio lavoro con le tendenze del momento all’interno della sfera digitale permette di non avere momenti di stasi o decrescita delle visite. Lavorare con un professionista nel restyling dei siti web, inoltre, permette di migliorare la resa grafica del proprio sito, ma anche le parti tecniche dedicate alla UX e alla SEO, fattori questi che non devono mai essere dimenticati se si vuole avere un sito web performante.
Approfondiamo la questione attraverso una guida dettagliata che possa permettere ad ogni utente di scegliere secondo le proprie specifiche esigenze se e quando effettuare macro o micro modifiche di restyling alla propria vetrina online.
Sommario
- Perché è importante considerare un restyling del tuo sito web
- Analisi del design e dell’usabilità del sito web attuale
- Le tendenze di design attuali per i siti web moderni
- Migliorare l’esperienza utente attraverso il restyling del sito web
- Miglioramenti tecnici: ottimizzazione per i dispositivi mobili e velocità di caricamento
- Ottimizzare l’accessibilità del tuo sito web durante il restyling
- Gestire le modifiche alla SEO durante il processo di restyling
- Testare e valutare il nuovo design del sito web: monitorare le prestazioni
- Scegliere il giusto team o professionista per il restyling del tuo sito web
Vuoi sapere quanto costa creare un sito web professionale?
In questa pagina avrai tutte le indicazioni relative al costo di un logo professionale

Perché è importante considerare un restyling del tuo sito web
Capire quando e perché è importante mettere mano al proprio sito web è di fondamentale importanza, spesso infatti ci si chiede come operare e si è spaventati dalle difficoltà tecniche che si possono incontrare eppure una revisione completa di un sito web alle volte è necessaria per raggiungere gli obiettivi di business prefissati.
Il restyling di un sito web non riguarda solo l’aspetto grafico, ma rappresenta una revisione completa del sito. Durante questa fase, vengono rivisti:
- I contenuti
- La SEO
- La comunicazione
- La struttura e l’architettura del sito web
Con il fine ultimo di ottimizzarlo e portarlo al massimo rendimento. Si mira quindi a ridefinirne ogni aspetto per ottimizzare l’efficacia della comunicazione e garantire che ogni singolo elemento sia allineato agli obiettivi di conversione dell’azienda o del professionista.
Il restyling di un sito web deve essere intrapreso quando il sito esistente non raggiunge quelli che sono i risultati desiderati e va quindi rivalutato sotto diversi aspetti come, per esempio, l’usabilità su dispositivi mobili e l’ottimizzazione SEO. Durante questa fase di revisione, vengono apportate modifiche significative per migliorare l’esperienza dell’utente, rendere il sito più attraente visivamente e garantire una navigazione intuitiva.
Un altro fattore da non trascurare quando si pensa all’importanza del restyling dei siti web è data dall’opportunità che l’azienda o il libero professionista ha di riflettere sulla comunicazione del proprio brand e portare eventuali aggiornamenti e migliorie.

Analisi del design e dell’usabilità del sito web attuale
La prima e fondamentale fase del restyling del proprio sito web consiste nell’analizzare attentamente l’usabilità del sito e il design attuale poiché questo processo consente di identificare tutti i touchpoint che richiedono una ristrutturazione.
Vi è bisogno, innanzitutto, di concentrarsi sull’usabilità del sito che rappresenta uno degli elementi indispensabili per garantire un’esperienza positiva agli utenti durante ogni fase della navigazione.
Solamente attraverso i dati specifici rilevati dopo un’analisi approfondita è possibile valutare:
- Efficacia dell’interfaccia utente
- Facilità di navigazione
- Fruibilità dei contenuti
Partendo da queste basi ci si concentra nel rivalutare e riposizionare, se necessario, correttamente ogni informazione e nel rivedere la struttura funzionale del sito al fine di eliminare ogni ostacolo di fruizione.
Uno dei fattori principali presi in considerazione è la disposizione dei menu e la loro intuitività. Un menu ben strutturato e organizzato facilita la navigazione e permette agli utenti di trovare rapidamente ciò che stanno cercando. La chiarezza delle etichette dei menu e dei link è fondamentale per garantire una comprensione immediata delle opzioni disponibili.
Un sito con un’architettura chiara e una struttura ben organizzata rende più semplice per gli utenti trovare i contenuti di loro interesse. Una struttura di navigazione coerente, con categorie e sottocategorie ben definite, favorisce una navigazione fluida e intuitiva.
Di pari passo di deve analizzare il design attuale del sito per determinare il restyling necessario. In questo caso viene analizzata la palette colore utilizzata. Si valuta se la combinazione cromatica scelta è coerente con l’immagine e lo stile dell’azienda o del professionista, creando un’atmosfera visiva accattivante e in linea con l’identità del brand.
Si possono identificare possibili miglioramenti come:
- L’adozione di una palette di colori più moderna
- Un maggior equilibrio tra tonalità e contrasti
- Una maggiore attenzione alla leggibilità dei testi
In questa fase un professionista valuta la disposizione degli elementi per consentire che il rapporto grafico ed estetico sia in linea con le necessità e che gli elementi siano disposti in modo intuitivo e facilmente comprensibile.
Un layout ben strutturato favorisce una navigazione agevole e una chiara gerarchia delle informazioni.
Come funziona il posizionamento SEO?
In questa pagina tutte le informazioni per comprendere come funziona la SEO
Le tendenze di design attuali per i siti web moderni
Chi effettua un restyling di un sito web deve tenere in considerazione le attuali tendenze di design per i siti web moderni. Questo permette di incontrare le preferenze del pubblico e di adattare il layout del sito alle migliorie tecniche previste dal marketing moderno.
Ciò consente, infatti, di apportare le modifiche necessarie affinché la propria vetrina online sia allineata con:
- Le aspettative degli utenti
- Rispecchi lo stile moderno e contemporaneo

Migliorare l’esperienza utente attraverso il restyling del sito web
Effettuare un restyling di un sito web per curarne l’usabilità e mantenerla sempre al massimo è importante perché permette di seguire quella che è l’evoluzione naturale delle esigenze degli utenti. Queste continuano a cambiare nel tempo adattandosi ai nuovi miglioramenti tecnologici.
Il panorama digitale è sempre in evoluzione, quindi se vuoi avere un sito web che voglia rimanere competitivo sul mercato è importante rinnovarlo.
Ti conviene farlo prima dei competitor. Prima aggiorni la tua vetrina online per offrire un’esperienza utente migliore, prima i motori di ricerca valuteranno migliore l’usabilità del sito web classificandoti sempre meglio. Un sito web con un’usabilità ottimale è più probabile che riceva un migliore posizionamento nei risultati di ricerca, aumentando la visibilità e l’accessibilità ai potenziali utenti.
Ecco che effettuando un restyling del proprio sito web per migliorare l’usabilità, si rimane competitivi nel mercato e si evita di perdere utenti a favore dei concorrenti. Teniamo ben a mente che un sito obsoleto, che naturalmente avrà problemi di usabilità, porterà gli utenti ad abbandonare le pagine per non ritornarvi più. Diverse ricerche, infatti, mettono in luce come gli utenti che abbandonano un sito perché ritenuto non usabile decidano di non farvi mai più ritorno diminuendo quindi le possibilità di marketing.
Inoltre, un sito web con un’usabilità ottimale facilita il percorso degli utenti verso le conversioni, che si tratti di acquisti, iscrizioni o altre azioni desiderate. Questo vuol dire essere preparati a mantenere l’usabilità di un sito web al massimo libello su tutti i dispositivi, implica adattarsi e assicurarsi che il sito sia accessibile e fruibile su diverse piattaforme e dispositivi.
Vuoi sapere quanto costa una landing page?
In questa pagina avrai tutte le indicazioni relative al costo di una landing page

Miglioramenti tecnici: ottimizzazione per i dispositivi mobili e velocità di caricamento
Durante queste operazioni diventa indispensabile effettuare i miglioramenti tecnici necessari per mantenere un sito web in linea con quelle che sono le linee guida di efficacia. In questo caso bisogna tener conto di come trasformare gli utenti in clienti e progettare un sito web che sia ottimizzato per la visualizzazione dai dispositivi mobili.
Con le ricerche che vengono effettuate sempre di più da mobile diventa indispensabile che il proprio sito funzioni perfettamente su tutti i diversi dispositivi.
Anche Google, ed i vari motori di ricerca, tengono a mente questo fattore e premiano con risultati organici i siti web ottimizzati facendoli visualizzare più in alto nei risultati di ricerca.
Inoltre, i siti web visualizzati da cellulare, ma che non hanno un design responsive, hanno maggiori probabilità di essere abbandonati dai visitatori. Assicurarsi che il sito sia facilmente navigabile e offra un’esperienza piacevole anche su schermi più piccoli riduce il rischio di abbandono.
Anche la velocità di caricamento è un miglioramento tecnico che deve essere affrontato quando si pensa a un restyling del proprio sito web.
Il tempo medio di caricamento di una pagina è di fondamentale importanza, avere un sito web veloce nel caricamento riduce significativamente il tasso di abbandono da parte degli utenti prima ancora che il contenuto venga visualizzato.
Il 32% degli utenti abbandona un sito se l’azione desiderata non viene completata entro il tempo di caricamento. Questo tasso di abbandono aumenta in modo esponenziale man mano che i secondi necessari per il caricamento della pagina aumentano. Quali sono le regole dettate dai motori di ricerca?
- Un sito web altamente efficiente dovrebbe visualizzarsi entro 1 secondo
- Il tempo medio di caricamento di un sito web dovrebbe attestarsi entro i 3 secondi

Ottimizzare l’accessibilità del tuo sito web durante il restyling
Quando si effettua il restyling di un sito web, è importante prendersi un momento di riflessione per valutare se il sito web è veramente accessibile a tutti: l’ottimizzazione dell’accessibilità deve essere un momento prioritario di miglioramento.
Migliorare l’accessibilità consente di promuovere l’inclusione e la diversità, permettendo a persone con diverse capacità fisiche, sensoriali o cognitive di accedere ai contenuti e ai servizi offerti dal sito.
Tenere conto di tutto ciò significa avere:
- una navigazione più chiara
- testi leggibili
- colori contrastanti adeguati
Un sito web accessibile può inoltre ampliare il proprio pubblico e le opportunità di business. Consentendo a persone con disabilità di utilizzare il sito web, si può raggiungere un pubblico più ampio e potenzialmente acquisire nuovi clienti.

Gestire le modifiche alla SEO durante il processo di restyling
Durante il processo di restyling di un sito web, si ha l’opportunità ideale per apportare le modifiche necessarie per ottimizzare l’aspetto SEO del sito.
In questa fase, è possibile prendere in considerazione diverse migliorie per garantire una presenza ottimale sui motori di ricerca. Questo vuol dire effettuare l’analisi e l’ottimizzazione delle parole chiave pertinenti, dei tag, dei titoli e delle descrizioni, nonché l’ottimizzazione dei contenuti per renderli più rilevanti e di qualità. Allo stesso tempo, si lavora per creare una comunicazione efficace che sia in linea con i principi dello storytelling.
L’ottimizzazione SEO del sito web durante il restyling è fondamentale per:
- Migliorare la visibilità online
- Aumentare il traffico organico
Un restyling SEO ben fatto viene portato avanti utilizzando principi dello storytelling, si lavora per creare contenuti coinvolgenti e rilevanti che soddisfino le esigenze degli utenti e risuonino con il loro interesse. Adattando, ovviamente, questi elementi narrativi alle esigenze della ricerca sul web, includendo parole chiave strategiche e fornendo informazioni chiare e concise.

Testare e valutare il nuovo design del sito web: monitorare le prestazioni
Il processo di restyling dei siti web non può considerarsi completo senza una fase di assestamento, analisi e valutazione dei risultati.
Questa fase comporta un’attenta analisi dei key point, l’esecuzione di test e la valutazione dei dati per determinare se le migliorie apportate sono coerenti con gli obiettivi prefissati o se necessitano di piccoli aggiustamenti.
Non bisogna mai tralasciare questo momento di attento monitoraggio delle prestazioni poiché consente di ottimizzare ulteriormente il sito web, qualora fosse necessario.

Scegliere il giusto team o professionista per il restyling del tuo sito web
Il restyling di un sito web deve essere un momento di miglioramento complessivo delle prestazioni, ma solo affidandosi a un professionista esperto oppure a un’agenzia con esperienza nel campo sarà possibile fare in modo che ciò avvenga davvero e, oltretutto, per non incorrere in quelli che possono essere i rischi di ad esso associati.
Senza l’adeguata competenza, l’idea di rinnovare un sito web può sembrare intimidatoria poiché un restyling mal gestito comporta rischi come:
- Peggioramento dei risultati di conversione
- Perdita di traffico organico e indicizzazione
- Peggioramento dell’engagement degli utenti
- Perdita dell’identità del brand
- Rallentamento del sito
Affidarsi ad un esperto vuol dire implementare l’utilizzo di nuove tecnologie, nuove funzionalità senza sacrificare quella che è l’originalità e l’identità del marchio.
Realizzazione siti web
Ci occupiamo di realizzazione di siti web in qualsiasi parte d’Italia, scegli la tua location e richiedi una video call gratuita: