Casi studio:
Siti per Professionisti

Potenziamo il nostro personal brand online!

Sei un professionista è ancora non hai un sito web?

Stai perdendo una grande, anzi grandissima opportunità!

Qualunque sia la tua professione, avere un sito web che testimonia, certifica e garantisce la tua competenza agli occhi di chi non ti conosce, è fondamentale.

Ma non è l’unico motivo, anzi… direi che c’è un motivo che potrebbe  impattare in modo sconvolgente sulla tua professione.

Partiamo dalla fine:

Supponiamo che il tuo sito sia continuativamente visitato da utenti. Quindi abbia un traffico giornaliero di centinaia (non voglio esagerare dicendo migliaia) di utenti. Consideriamo anche che questi utenti abbiano le caratteristiche di un tuo potenziale cliente, poiché sono interessati al tuo tipo di servizio / prodotto.

A questo punto è logico pensare che tutto questo traffico può essere convertito in richieste di preventivo o vendite di prodotti o in maggiori visite al negozio fisico, o altro ancora.

Quindi è lecito pernsare che così è facile.

Dunque la domanda da porci non è “ma il sito web per un professionista serve?”, in quanto abbiamo appena giustificato il fatto che serve in determinate condizioni.

La domanda corretta da farci allora è:

É realmente possibile avere un sito visitato continuativamente da utenti in target?

Si, assolutamente si!

In primis il sito web deve avere delle caratteristiche imprescindibili affinchè l’utente continui ad avere voglia nel navigare il sito.

Da un design semplice ed accattivante, alla velocità di caricamento delle pagine, dall’ottimizzazione per i dispositivi mobili, alla sicurezza, fino al trattamento dei dati sensibili.

Una volta che la base è stata determinata, dobbiamo accostare strategie che permettono ad un sito web per professionista di crescere nel tempo.

Tuttavia la strategia dovrà essere pianificata e concretizzata con cura.

Per quanto riguarda la pianificazione, se ti affidi ad un professionista che ti dimostra la sua competenza è decisamente fattibile.

Quando dico dimostrare la sua competenza mi riferisco al fatto che lui sia l’esempio di ciò che vende. Ossia, che la sua attività produce reddito grazie al suo sito!

Per quanto concerce il processo di concretizzazione della strategia dipenderà solo da te!

In che senso?

Ti dico subito cosa comporta la concretizzazione:

  1. Avere costanza. Per costanza mi riferisco a rispettare un piano editoriale in cui almeno un giorno a settimana dovrai creare contenuti per il tuo blog (articoli, video o altro). Non dovrai inventarli, sono già stati pianificati, ma dovrai “produrli”.
  2. Metterci la faccia. In un sito si può anche non fare, ma la crescita è molto più lenta. La tua faccia presente nei tuoi post settimanali aiuterà gli utenti a ricordarsi di te e quindi del tuo sito.
  3. Avere una visione a lungo termine. Se non hai migliaia e migliaia di euro a disposizione, per advetising, dovrai attendere prima di vedere una significativa creascita. Tutti i siti nuovi partono da zero agli occhi del motore di ricerca e prima di salire devono dimostrare cadenza nella pubblicazione e contenuti interessanti per utenti che aumenteranno il tempo di permanenza nel tuo sito.

Tutto qui! Ti sembra poco?

Non lo è, ma se non vorrai sacrificarti, dovrai pagare qualcuno che creerà costantemente i contenuti per te, il ciò comporterà maggiore budget a disposizione. Considera che è una pratica comune, io, per esempio, pago regolarmente un copywriter per farmi scrivere determinati articoli del mio blog.

Sito web per professionisti

La base per un sito web che impatti
sito per professionista

CASO STUDIO 1 – SITO PROFESSIONISTA

SITO WEB PER NUTRIZIONISTA

In questo caso studio vedremo l’approccio che deve avere un sito per professionista, in particolare ci riferiamo ad un nutrizionista. Già nella home, vengono individuate quelle che sono le chiavi della comunicazione: un design semplice e chiaro, con pochi elementi ma disposti nel posto esatto.

Noteremo anche che il professionista, sotto mio consiglio, comunicherà la sua professionalità “mettendoci la faccia” nel modo corretto.

CASO STUDIO 2 – SITO PROFESSIONISTA

SITO WEB PER WEDDING PLANNER

In questo caso studio, il professionista in questione è una Wedding Planner. Come per il primo caso studio, la nostra professionista si mostra subito in Homepage (e non solo), cercando di comunicare semplicità ed empatia.

In questo esempio abbiamo un menu visibile con il logo centrato, un headline ed una freccia che ci invita all’azione (Call to action).

siti per professionsiti
siti per professionista

CASO STUDIO 3 – SITO PROFESSIONISTA

SITO WEB PER MEDICO ESTETICO

In questo caso studio abbiamo in esame un sito web per medico estetico. In questo sito a differenza dei precedenti si ha una struttura tutta incentrata nella home. Un esempio di sito web one page scroll.

In questo esempio abbiamo nuovamente il professionista direttamente in azione, il che aiuta a comunicare maggiormente la sua professionalità.

Inoltre abbiamo una CTA (chiamata all’azione) più forte, direttamente come pulsante presente nel menu.

Implementeremo la strategia migliore per le tue esigenze

web marketing per professionista

  • Progettazione piano seo

    Per accrescere il numero di utenti che navigano nostro sito in modo naturale (senza advertising), dobbiamo lavorare dal punto di vista SEO.  La Seo non è altro che un insieme di tecniche e strategie per posizionarsi sul motore di ricerca. Cercheremo le Keyword con meno competizione per poi posizionarci nel lungo termine anche su keyword con volumi sempre maggiori. Accosteremo anche un piano di Link Building per migliorare l’autorità del sito agli occhi del motore di ricerca.

  • social media STRATEGY

    Progettare una strategia social è molto importante anche per far affluire più utenza al nostro sito. Trovare il social network più adeguato per la nostra nicchia ed adeguato al nostro modo di essere, calendizzare contenuti, e riuscire a fare tutto in modo professionale, ti permetterà di distinguerti dai competitor. Non servono 10.000 followers, ne bastano anche solo 1.000 (anche meno) realmente interessati ai tuoi contenuti.

  • Progettazione campagna PPC

    Progettare un campagna pay per click riechiede competenze specifiche e verticali. Le campagne PPC non sono altro che una forma di pubblicità a pagamento che mostra in evidenza il nosttro annuncio per un determinato budget impostato da noi stessi. Bisogna calcolare un’infinità di fattori: competitor, parole chiave, budget da investire, volumi di ricerca ed altro. Le campagne più conosciute e utilizzate in Italia sono Google Ads e Facebook Ads.

creare un progetto grafico

Vuoi progettare un sito web per professionista?

Richiedi un preventivo

Se è tutto chiaro, richiedi gratuitamente un preventivo personalizzato per raggiungere i tuoi obiettivi, oppure se vuoi confrontarti direttamente con me, prenota una Video call gratuita. Non perdere tempo, il momento è adesso!