Lo strumento penna in Photoshop è lo strumento più complesso da utilizzare. Infatti la sua curva di apprendimento è molto ripida.
Tuttavia con un pò di pratica ripetuta costantemente è possibile ottenere ottimi risultati. Del resto l’altra faccia della medaglia è che lo strumento permette una selezione perfetta di tutti quegli elementi di un’immagine che hanno i bordi ben definiti.
Accedi a tutti i miei Tutorial di Photoshop, inoltre se t’interessa il mondo della grafica in generale allora vai al mio Blog di grafica.

Quando utilizzare lo strumento penna in Photoshop
Lo strumento penna in Photoshop si utilizza prettamente per scontornare qualsiasi elemento di un’immagine.
Tuttavia tali elementi devono avere i bordi ben definiti. Per esempio per uno scontorno di capelli non è per niente consigliato (a tal proposito ti consiglio di vedere il tutorial cliccando sul link).
Qualsiasi oggetto, indumento o anche persona (attenzione sempre alla parte dei capelli) possono essere scontornati con lo strumento penna con facilità e soprattutto con estrema precisione.
Ovviamente se dobbiamo scontornare un oggetto che non ha tratti curvi (come nell’esempio della matita nel video tutorial), consiglio di utilizzare il lazo poligonale.
Lo strumento penna è anche utilizzato per creare forme personalizzate. Creare una forma con i suoi tratti curvi caratteristici può essere di grande aiuto nella creazione di layout per pubblicazioni sui social network
Come funziona la maschera di livello con photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come funziona la maschera di livello in photoshop
Come funziona lo strumento penna in Photoshop?
Premettiamo che lo strumento penna non crea selezioni, ma crea dei tracciati (vettoriali) che a sua volta possono essere trasformati in selezioni precise.
Una volta che selezioniamo lo strumento penna ci possiamo apprestare a fare il primo click col mouse (tasto sinistro) nel foglio di lavoro.
Se clicco e lascio senza muovere il mouse creerò un punto retto (senza curvatura) chiamato punto di ancoraggio, se invece al momento del click (mantenendo premuto il tasto sinistro) muovo il anche il mouse in qualsiasi direnzione creerò anche delle maniglie, chiamate maniglie del punto di ancoraggio.
Tali maniglie daranno la direzione al tracciato che sto creando (guarda il video tutorial per capire meglio).
Una volta che mi sposto e clicco per la seconda volta creerò il secondo punto di ancoraggio che sarà collegato al precedente tramite un segmento retto o curvo in relazione al fatto se abbiamo creato delle maniglie o no.
Man mano che clicco in altri punti il mio tracciato prende sempre più forma fino a quando collego l’ultimo punto creato con il primo. In questo modo avremo creato il primo tracciato che possiamo ritrovare nel pannello dei tracciati.
Per convertirlo in selezione basterà cliccare sulla terza icona del pannello dei tracciati.
Oppure posso anche cliccare con il tasto destro del mouse sul foglio di lavoro (con lo strumento penna selezionato) e scegliere “Crea selezione“.

A questo punto si aprirà un piccolo pannello che ci permetterà, nel caso lo volessimo, di creare una sfumatura alla selezione. Lasciamo le impostazioni di default e confermiamo.
La nostra selezione sarà creata.
Come creare una forma personalizzata con lo strumento penna in Photoshop?
Per creare una forma con strumento penna basterà recarci sul menu delle opzioni dello strumento (per intenderci quello in alto al di sotto del menu principale) e alla prima voce, che di solito è impostata di default su “tracciato”, mettiamo “forma“.

Dal momento che clicco sul foglio di lavoro con lo strumento penna, in automatico si creerà un livello forma presente appunto nel pannello livelli.
Nella miniatura del livello forma avremo in basso a destra una piccola iconcina, se ci clicchiamo 2 volte si aprirà il pannello selettore colore per farci cambiare con un semplice click la tonalità della forma.
Strumento penna mano libera
Andando nel menu degli strumenti se tengo premuto sullo strumento penna si apriranno nuove varianti dello strumento, tra queste troveremo lo strumento penna mano libera e lo strumento penna curvatura (che ne parliamo qui sotto).
Lo strumento penna mano libera è come una matita che ci permette di disegnare a mano libera, l’unica differenza è che in automatico viene creato un tracciato con dei punti di ancoraggio che possiamo modificare come con lo strumento penna (guarda il video tutorial per capire meglio).
Strumento penna curvatura
Prima di tutto selezioniamo lo strumento penna curvatura.
Se faccio il primo click sul foglio di lavoro, noteremo che, a differenza dello strumento penna classico, non potremo creare delle maniglie spostando il mouse.
Questo perchè la curva viene generata in automatico dallo strumento. Se infatti eseguo un secondo click mi creerà un segmento retto, ma al terzo click genererà una curva perfetta che passa dai 3 punti. Continuando con i click, continuerà a genrare tracciati curvi in base alla posizione del punto in cui clicco.
Come per lo strumento penna, per chiudere il tracciato basterà collegare l’ultimo punto di ancoraggio creato al primo (guarda il video tutorial per capire meglio).
Se questo tutorial ti è piaciuto, non fare il timido… scrivi nei commenti.
Grazie😊
Lascia un commento