In questo articolo parleremo dello strumento più utilizzato in Photoshop.
Sto parlando dello strumento Sposta, fondamentale per spostare qualsiasi livello. Lo strumento è molto semplice da utilizzare tuttavia ci sono certe opzioni che potrebbero renderci più agevole l’utilizzo dello strumento.
Tengo a precisare che lo strumento sposta, per essere utilizzato correttamente, serve comprendere a pieno il funzionamento dei livelli, per tale motivo ti consiglio la visione di questo tutorial sui livelli in photoshop.
Se vuoi potenziare le tue competenze in Photoshop, ti consiglio questa sezione: Tutorial di Photohop.

Strumento Sposta in Photoshop
Ogni qualvolta selezioneremo dal menu degli strumenti il nostro strumento Sposta, in automatico si visualizzerà, in alto sotto il menu principale, il menu delle opzioni.
Andiamo a vedere ciò che possiamo fare e che funzioni ci mette a disposizione.
La prima funzione, attivabile tramite spunta, ci permette di rendere attiva la selezione automatica.
Cosa intendiamo per selezione automatica attiva?
Significa che se, con lo strumento sposta selezionato, andiamo a cliccare su un qualsiasi elemento nel foglio di lavoro, in automatico lo vedremo selezionato nel pannello dei livelli e quindi lo potremo spostare immediatamente.
Se la selezione auto non è attiva, non potremo scegliere l’elemento da spostare dal foglio di lavoro, ma con lo strumento sposta potremo soltanto spostare il livello selezionato dal pannello dei livelli.
Successivamente abbiamo un menu a tendina che indica 2 voci:
- Livello
- Gruppo
Questa funzione, poco utilizzata, è molto utile in quanto ci permette di spostare un intero gruppo, quindi tutti quei livelli che si trovano all’interno di un gruppo, piuttosto che un unico livello.
Continuando l’esplorazione del menu delle opzioni del livello dello strumento sposta, troviamo la possibilità di attivare la funzione “Mostra controlli di trasformazione“.
Come dice la stessa parola, ci permette di visualizzare le maniglie per trasformare il nostro livello.
Quindi, se vogliamo ingrandire, piuttosto che ridurre il livello selezionato senza dover applicare il comando trasformazione libera (CTRL + T o CMD + T), possiamo attivare tranquillamente questa funzione, che oltretutto ci permette di capire rapidamente dal foglio di lavoro quale livello è selezionato.
Come usare lo strumento forma in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega
Come usare lo strumento forma in photoshop
Allineamento in Photoshop
Continuiamo nell’esplorazione del menu delle opzioni dello strumento sposta, troviamo una delle funzioni più importanti del programma, ossia gli allineamenti.
Questa funzione è utilizzabile soltanto se seleziono almeno 2 livelli.
Se tengo attiva la funzione “selezione automatica” posso farlo direttamente dal foglio di lavoro, basterà cliccare su un oggetto, poi tengo premuto il tasto maiuscolo e clicco sul secondo oggetto.
A questo punto si attiveranno le iconcine per gli allineamenti.
Se seleziono anche un terzo oggetto, si attiveranno anche le due icone che riguardano la distribuzione degli oggetti. Ciò permetterà di avere gli elementi alla stessa distanza rispetto l’asse delle x piuttosto che rispetto l’asse delle y.
Ritornando agli allineamenti, quando ho 3 livelli selezionati, è importante poter allineare in base ad un livello specifico. Per far ciò dobbiamo cliccare sui 3 puntini.
Si aprirà un piccolo pannello, dove in basso a destra troveremo “Allinea a“. Potrai scegliere se allineare in base alla tela (quindi al foglio di lavoro) piuttosto che alla selezione.
Utilizzeremo proprio quest’ultima voce (selezione) per allineare i nostri livelli in base ad uno specifico.
Quindi, riepilogando, selezioniamo i 3 livelli in questione.
Clicchiamo sui 3 puntini del menu delle opzioni e impostiamo “selezione” (basta farlo una volta, e rimarrà attivo per i prossimi allineamenti).
Poi creiamo la selezione del livello che sarà di riferimento per l’allineamento:
CTRL + Click sulla miniatura del livello (Windows)
CMD + Click sulla miniatura del livello (Mac)
A questo punto possiamo scegliere e cliccare sul tipo di allineamento, che sarà sempre vincolato rispetto alla selezione attiva.
Come creare un testo effetto acqua in photoshop?

In questo articolo troverai un bel video tutorial che ti spiega:
Come creare un testo effetto acqua in photoshop
Duplicare in Photoshop
Con lo strumento sposta è possibile duplicare i livelli in Photoshop.
Basterà tenere premuto il tasto ALT (il cursore del mouse cambierà forma), cliccare sull’oggetto che vogliamo duplicare (direttamente sulla tela di lavoro) e tenendo il click trasciniamo, finchè non vediamo l’elemento duplicato. Infine possiamo rilasciare il click.
Se questo articolo ti è stato utile, commenta sotto il post!
Grazie 😊
Lascia un commento