In questo nuovo articolo impariamo ad usare lo strumento taglierina in Photoshop.

Lo strumento è fondamentale per ritagliare una foto o per aumentare il suo volume.

Intanto, se non lo sapessi, ti invito a visitare una sezione tutta su Photoshop ed i suoi effetti -> Vai alla sezione.

corso RE delle maschere

Vuoi diventare il
Re delle Maschere?

Un percorso nella comprensione delle maschere da zero fino ad un livello super avanzato. Apprenderai lezioni base essenziali, ma successivamente anche segreti e tecniche avanzate per il miglioramento estremo di un’immagine.

da 79,90€ a 49,90€

Strumento taglierina in Photoshop

Una volta che selezioniamo lo strumento taglierina, in automatico, come per tutti gli strumenti di photoshop, visualizzeremo in alto il menu delle opzioni dello strumento.

Prima di spiegare le varie voci del menu, proviamo subito a cliccare, con lo strumento selezionato, sul documento.

Vedremo che ci compaiono nei contorni del documento delle maniglie.

Le maniglie angolari le potremo muovere in tutte le direzioni, quelle centrali, soltanto in due.

maniglie strumento taglierina

In questo modo potremo ritagliare la foto o aumentare il suo volume a nostro piacimento.

Se mantengo premuto il tasto maiuscolo mentre muovo le maniglie angolari, potrò ridimensionare proporzionatamente.

Se tengo anche premuto il tasto ALT, avrò la possibilità di ridimensionare rispetto ad un punto di riferimento che di default è il centro, ma che comunque possiamo spostare dove meglio crediamo.

Una volta che abbiamo spostato le nostre maniglie per ritagliare la foto, basta cliccare sul tasto Invio per confermare l’operazione, oppure sull’ultima iconcina (a forma di spunta) del menu delle opzioni.

Controlliamo dal menu delle opzioni, se abbiamo eseguito l’operazione con la voce “Elimina pixel ritagliati” con la spunta inserita, non potremo più ripristinare l’immagine allo stato inziale (sarà fattibile solo dal pannello storia).

Se invece la voce “Elimina pixel ritagliati” non ha la punta inserita, quando riclicchiamo con lo strumento taglierina sul documento, vedremo con opacità inferiore i pixel eliminati e, se vorremo, potremo ripristinarli.

Supponiamo adesso di aumentare il volume dell’immagine. Se il nostro documento non ha un livello di sfondo, il programma ci mostrerà lo spazio nuovo con una trama a scacchi che rappresenta la trasparenza.

Se invece abbiamo un livello di sfondo, quando andremo ad aumentare il volume della nostra immagine, Photoshop creerà quello spazio aggiuntivo del colore dello sfondo presente in basso nel menu degli strumenti insieme al colore di primo piano.

campioni colore

Strumento taglierina in Photoshop: menu opzioni

Grazie al menu delle opzioni noi possiamo ridimensionare la nostra foto o immagine con estrema precisione.

strumento taglierina menu

La prima voce del menu delle opzioni mi permette, tramite menu a tendina, di andare a ridimensionare in base:

  • Al rapporto
  • Alla dimensione e alla risoluzione (L x A x Risoluzione)
  • A proporzioni preimpostate (1:1, 4:5, 5:7, 2:3, 16:9)
  • A dimensioni con risoluzione preimpostata (4 x 5 pollici a 300 DPI, 1024 x 768 a 92 PPI, ecc.)

Quindi scegliendo le prime 2 voci, saremo noi ad inserire i valori che preferiamo, o tramite un rapporto o tramite un effettiva dimensione e risoluzione.

Una volta che insieriamo una dimensione / risoluzione possiamo salvarla come “Nuovo predefinito di ritaglio“, per far ciò basta scegliere l’ultima voce del menu a tendina. In questo modo figurerà nel menù stesso e potremo utilizzarlo per tutte le altre immagini semplicemente con un click Vedi video tutorial.

Raddrizza foto in Photoshop

Sempre nel menu delle opzioni abbiamo la possibilità di raddrizzare la foto grazie a dei punti di ancoraggio.

Per farlo ci basta cliccare sul pulsante alla sinistra della scritta “Raddrizza Foto”.

Quindi se volessimo correggere l’inclinazione della foto in base all’orizzonte:

  1. posizioniamoci in un punto, per esempio sul punto più a sinistra della linea di orizzonte e facciamo un click
  2. adesso posizioniamoci sul punto più a destra della linea di orizzonte e facciamo un secondo click

A questo punto vedremo l’immagine raddrizzata secondo la linea di orizzonte.

Strumento taglierina in Photoshop: ultimi comandi del menu opzioni

Subito dopo il comando raddrizza foto abbiamo 2 pulsantini:

Il primo permette di visualizzare delle linee guida che aiutano nella composizione dell’immagine, come:

  • Regola terzi
  • Griglia
  • Diagonale
  • Triangolo
  • Sezione aurea
  • Spirale aurea

Il secondo comando permette invece di modificare le impostazioni dello strumento.

Infine abbiamo 2 comandi da spuntare: uno l’abbiamo già spiegato sopra, ossia elimina pixel ritagliati, l’altro “in base al contenuto” è la funzione più potente dello strumento.

Supponiamo di andare ad aumentare il volume della nostra foto e mettiamo la spunta su “in base al contenuto”, noteremo dopo che confermiamo che il programma, tramite intelligenza artificiale va a generare dei pixel in base al contenuto dell’immagine, quindi creare dei pixel molto simili a quelli più vicini alla nuova parte di immagine creata.

Questo può andar bene per alcune immagini, come si vede dal tutorial, può non funzionare per altre. Tuttavia è una grande opportunità che Photoshop ci offre.

Se questo articolo ti è piaciuto, scrivilo nei commenti.

Grazie mille😊