Benvenuto in questo nuovo articolo!

Oggi tratteremo lo strumento testo in Photoshop: tutto quello che devi saper per poter modificare il testo per ogni esigenza e non solo!

Vediamo quali sono i punti principali del tutorial:

Se vuoi migliorarti con Photoshop, ti consiglio vivamente di visitare questa sezione: Tutorial di Photohop.

corso RE delle maschere

Vuoi diventare il
Re delle Maschere?

Un percorso nella comprensione delle maschere da zero fino ad un livello super avanzato. Apprenderai lezioni base essenziali, ma successivamente anche segreti e tecniche avanzate per il miglioramento estremo di un’immagine.

da 79,90€ a 49,90€

Introduzione allo strumento testo in Photoshop

Come per tutti gli strumenti in Photoshop, anche il nostro strumento testo, una volta selezionato, ha il suo menu delle opzioni in alto, sotto il menu principale.

menu opzioni strumento-testo

Questo ci permetterà di scegliere l’orientamento del testo, e quindi se vogliamo il classico testo orientato orizzontalmente oppure verticalmente.

Poi potremo impostare il font con la sua variante. Successivamente abbiamo la possibilità di settare la dimensione del font.

Subito dopo abbiamo l’anti-alias e, come ho spiegato nel video tutorial, consiglio di scegliere preciso, anche le altre varianti andranno bene, tranne nessuno.

“Nessuno” vi creerà la scalettatura nel testo, come se il testo fosse composto da pixel. Questo non è così poiché il testo, come le forme in Photoshop, sono vettoriali e quindi possiamo ingrandirli all’infinito e non perderanno mai di risoluzione.

Successivamente abbiamo gli allineamenti: sinistro, centrale e destro per l’orientamento orizzontale oppure in alto, al centro ed in basso per l’orientamento verticale.

Segue il selettore colore, per scegliere la cromia del nostro testo. Dopo avremo l’icona che permette l’alterazione del testo ed infine l’attivazione della visualizzazione del pannello carattere e pannello paragrafo. Questi pannelli sono anche attivabili dal menu finestra, rispettivamente alla voce carattere e paragrafo.

pannello carattere

Il pannello carattere, oltre ad alcune funzioni già presenti nel pannello delle proprietà, mi permetterà di applicare le seguenti modifiche a qualsiasi tipo di testo:

  • L’interlinea, ossia lo spazione tra una riga e l’altra
  • Lo spazio tra una lettera e la sua successiva
  • La dimensione del testo verticalmente
  • La dimensione del testo orizziontalmente
  • Lo spessore del font col grassetto simulato
  • L’inclinazione del font con il corsivo simulato
  • Rendere tutte le lettere maiuscole
  • Creare il maiuscoletto
  • Creare l’apice e pedice
  • Sottolineare il testo
  • Barrare il testo
  • Scegliere la lingua per la sillabazione

pannello paragrafo

Mentre il pannello paragrafo, oltre ad alcune funzioni già presenti nel pannello delle proprietà, mi permetterà di applicare le seguenti modifiche a testi paragrafi (che successivamente vediamo):

  • Giustificare il testo a destra, sinistra e al centro
  • Rientro margine sinistro e destro
  • Rientro prima riga
  • Spazio tra la prima riga e le successive
  • Spazio tra l’ultima riga e le precedenti
  • Impostare la sillabazione per andare a capo

Testo indipendente – Photoshop

Ogni qualvolta selezioniamo lo strumento testo in Photoshop e clicchiamo in un punto del documento e rilasciamo il click, in automatico comparirà una scritta col testo segnaposto (Lorem Ipsum). Basterà evidenziare le lettere per cambiare il testo in ciò che si desidera.

Noteremo che qualsiasi carattere scriviamo sarà inserito sempre nella stessa riga verso destra … all’infinito, tranne se clicchiamo invio.

Questo si chiama testo indipendente, ben diverso dal testo pragrafo che spieghiamo qui sotto.

Con questo tipo di testo possiamo utilizzare tutte le funzioni del pannello carattere, ma pochissime del pannello paragrafo.

Testo paragrafo – Photoshop

A differenza del testo indipendente, per creare il testo paragrafo basterà selezionare, ovviamente, lo strumento testo, cliccare in un punto qualsiasi del documento e trascinare il mouse, in questo modo tracceremo la traiettoria del contenitore che conterrà il nostro testo.

Una volta che rilasciamo il click, anche in questo caso verrà auto generato del testo segnaposto.

Questa volta avremo anche delle maniglie che ci permetteranno di ridimensionare il nostro paragrafo, sia orizzontalmente che verticalmente.

testo paragrafo photoshop

Con questo tipo di testo potremo utilizzare tutte le funzioni a disposizione del pannello paragrafo, ma anche del pannello carattere.

Testo sul tracciato – Photoshop

Creare un testo sul tracciato in Photoshop è molto semplice.

Per prima cosa creiamo il tracciato su cui posizioneremo il nostro testo, per far ciò possiamo scegliere:

  • lo strumento rettagolo
  • lo strumento ellisse
  • lo strumento poligono
  • lo strumento forma personale
  • ma anche un tracciato che creiamo con lo strumento penna

Una volta che abbiamo creato il nostro tracciato, possiamo scegliere lo strumento testo e andarci a posizionare proprio sul contorno di esso.

Vedremo che il cursore cambierà immagine. A questo punto clicchiamo ed in automatico si genererà il testo segna posto che potremo modificare come un testo indipendente dal menu delle opzioni o dal pannello carattere.

testo sul tracciato

Se vogliamo spostare il testo sul tracciato, dobbiamo utilizzare lo strumento selezione tracciato.

Andrò così in prossimità della scritta e il cursore cambierà e potrò spostare il testo. Attenzione si vedranno 2 maniglie, una mi indicherà l’inizio del testo e l’altra la fine, quindi possiamo anche scegliere di non renderlo visibile interamente.

Se, con lo strumento selezione tracciato selezionato, slitto col cursore all’interno del tracciato, il testo si capovolgerà all’interno del tracciato.

Testo dentro le forme – Photoshop

La procedura del testo dentro le forme è molto simile a quella del testo sul tracciato.

La differenza è che una volta che creiamo una delle forme a nostra scelta (es. strumento rettangolo, ellisse poligono o forma personale), posizionando il cursore, con lo strumento testo selezionato, all’interno della forma e clicchiamo, in automatico viene inserito il testo segnaposto di un paragrafo con la disposizione uguale alla forma creata.

testo nella forma

Potremo utilizzare questo elemento allo stesso modo come un testo nel paragrafo.

In più, potremo modificare la forma che abbiamo creato inizialmente utilizzando lo strumento selezione diretta e cliccando sui punti di ancoraggio della figura.

Altera testo – Photoshop

Altera testo in Photoshop è un comando preimpostato.

Dobbiamo selezionare il testo e cliccare sull’icona con la T e la curva sotto nel menu delle opzioni dello strumento.

img menu

Si aprirà il pannello altera testo che ci permetterà di scegliere uno stile di alterazione preimpostato.

Inoltre potremo modificare la sua piega o la sua distorsione, sia orizzontalmente che verticalmente.

Per riportare il testo alla forma di default scegliamo stile: nessuno.

Se questo articolo ti è stato utile, scrivilo nei commenti.

Grazie😊