In questo nuovo articolo spiegheremo come utilizzare il timbro clone in Photoshop

Lo strumento è uno dei più caratteristici di Photoshop. Conoscere il timbro clone è fondamentale per la manipolazione di immagini, proprio per questo, ti consiglio di leggere l’articolo fino alla fine!

Vuoi scoprire altri tutorial di Photoshop? Benissimo ho la sezione adatta che fa per te: Vai alla sezione.

corso RE delle maschere

Vuoi diventare il
Re delle Maschere?

Un percorso nella comprensione delle maschere da zero fino ad un livello super avanzato. Apprenderai lezioni base essenziali, ma successivamente anche segreti e tecniche avanzate per il miglioramento estremo di un’immagine.

da 79,90€ a 49,90€

Timbro Clone in Photoshop

La funzione dello strumento clone, come dice la parola è quella di clonare una porzione di immagine, quindi, più semplicemente, duplicare pixel.

Come ogni strumento di Photoshop, anche il timbro clone ha, in alto sotto il menu principale, il suo menu delle opzioni.

timbro clone menu opzioni

L’ultima sezione del menu mostra la parola “Campiona“.

campiona pixel

Questa funzione è basilare e va spiegata fin da subito. Una volta che clicchiamo sul suo menu a tendina vedremo che possiamo scegliere:

  • Livello attuale
  • Attuale e sotto
  • Tutti

Se scegliamo “livello attuale“, noi campioneremo pixel del livello selezionato.

Se scegliamo “attuale e sotto“, campioneremo i pixel del livello selezionato e quello subito sotto.

Se invece scegliamo “tutti“, campioneremo tutti i livelli anche quelli non selezionati.

Solitamente, chi non è pratico, sceglie l’opzione di default che di solito è “livello attuale”, tuttavia mi sento di sconsigliare questa scelta e dirottare o per “attuale e sotto” o, quella più utilizzata, “tutti”, ovviamente dipenderà dal caso.

Ma ti spiego perchè lo sconsiglio!

Supponiamo che duplichiamo una porzione dello sfondo.

Tale porzione sarà clonata in un punto che abbiamo scelto, ma se poi volessimo spostare questo elemento duplicato non potremo, oltre al fatto che non potremo, allo stesso modo, recuperare i pixel che stanno sotto la parte duplicata.

Quando si lavora con Photoshop è essenziale avere il controllo su tutti gli elementi, in questo modo il nostro flusso di lavoro sarà sempre corretto e libero di ritornare indietro nelle nostre scelte.

Quindi creiamo un livello:

Livello > Nuovo > Livello

Quindi selezioniamo questo nuovo livello e siamo pronti per la clonazione.

Adesso dobbiamo impostare la punta del nostro timbro clone.

Per prima cosa, dal menu delle opzioni, definiamo l’opacità: 100%, se dobbiamo duplicare un elemento con bordi definiti, con opacità medio/bassa se si tratta di fumo, nuvole, nebbia, raggi, effetti o tutti quegli elementi che non hanno i bordi definiti.

Poi passiamo alla punta, quindi tasto destro, e scegliamo la dimensione e la durezza. Una durezza del 30%, molto spesso, va bene, ma dipende sempre da cosa dobbiamo clonare.

Adesso possiamo iniziare a sperimentare col nostro strumento timbro clone.

Per utilizzare lo strumento clone, basta posizionarci col mouse sulla porzione che si vuole clonare e poi premere il tasto ALT, il nostro puntatore cambierà di forma e quindi possiamo cliccare.

Come vedremo, muovendoci col mouse, il nostro campione è stato memorizzato, tanto che vediamo l’anteprima nella punta del timbro clone.

Adesso non ci rimane che scegliere il punto, ma non ha molta importanza poiché clonando in un livello nuovo, possiamo scegliere successivamente di spostarlo.

Adesso clicchiamo regolarmente col mouse e l’elemento verrà duplicato, a volte servono più click per ricostruire i pixel dell’immagine campionata.

Possiamo notare che ogni volta che clicchiamo, sopra la porzione d’immagine che è stata campionata si vedrà una crocetta che ci indica esattamente quale punto stiamo clonando.

Sorgente clone, il pannello delle proprietà

Dal menu delle opzioni possiamo notare che subito sulla sinistra abbiamo 2 pulsantini a forma di cartella

pannelli timbro clone

  1. Il primo ci permette di aprire il pannello delle proprietà del pennello per la gestione della punta del timbro clone,
  2. Il secondo ci permette di aprire il pannello delle proprietà del sorgente clone

Proprio quest’ultimo è molto utile per la gestione del flusso lavorativo.

pannello sorgente timbro-clone

Possiamo notare dall’immagine qui sopra che in alto abbiamo 5 timbri, ognuno di questi può avere una caratteristica unica differente dall’altro.

Infatti come vediamo dal video tutorial se clicchiamo sul primo possiamo, per esempio cliccare sul pulsante riflessione orizzontale.

In tal modo appena andremo a clonare, i nostri pixel duplicati saranno esattamente ricreati con una riflessione rispetto l’asse delle Y.

Se clicchiamo sul secondo timbro, vedremo che il pulsante riflessione non sarà più attivo, in quanto possiamo scegliere quali caratteristiche vogliamo attivare al nuovo timbro.

Possiamo spaziare su varie caratteristiche e scegliere dalla riflessione orizzontale e verticale, alla rotazione, ma anche allo spostamento e ridimensionamento.

Timbro clone photoshop: Trucchetto del menu delle opzioni

Un piccolo trucchetto molto interessante che può esserci molto utile quanto utilizziamo il timbro clone in Photoshop è presente nella penultima iconcina del menu delle ozioni dello strumento.

trucco timbro clone

Se clicchiamo su questa icona avremo la possibilità di dublicare i pixel campionati ignorando i livelli di regolazione durante la clonazione.

Quindi anche se la nostra campionatura è settata su tutti, Photoshop ci permetterà, attivando questa funzione, di ignorare tutti i livelli di regolazione.

In certe situazioni può essere estremamente utile.

Se questo articolo ti è piaciuto, scrivilo nei commenti.

Grazie mille😊