logo Academy

Esempio 30 – logo design:

SOCIAL UNIVERSITY

logo academy

In questo caso studio vedremo il processo di concepimento di un logo per academy.

Questo è un caso studio molto particolare, in quanto l’obiettivo è quello di discostarsi notevolmente dal competitor tipo ed offrire una comunicazione particolarmente minimal. Per far ciò si procede nella creazione di un’identità visiva astratta, realizzabile per mezzo di uno sviluppo concettuale / metaforico che porterà ad un risultato ottimale.

L’azienda si chiama Social University.

Brainstorming

Per iniziare facciamo un riepilogo del Brand in esame:

Social University è un academy che si occuperà di formazione a 360°, partendo dalla formazione Social, fino a spaziare nell’intero ambito Digital.

Nasce con lo scopo di formare uno studente dai fondamenti, fino ad un percorso sempre più pratico e verticale nel mondo digitale dell’online.

Per tale motivo il target è variegato: può estendersi dal giovane che vuole creare la sua attività online, all’uomo di mezza età, che non soddisfatto della sua carriera, comprende che oggi l’online è una grossa opportunità e rimettersi in gioco potrebbe aprire le porte ad una nuova vita professionale.

Social University vuole avere un approccio semplice, rapido ed estremamente pratico.

In fase di briefing, abbiamo delineato il profilo dell’identità visiva che rappresenterà il brand:

  • Un logo combinato, quindi che avrà una parte testuale (logotipo) ed una parte pittorica (pittogramma), questo perché un simbolo sarà funzionale per una comunicazione rapida e immediata sui social, anche su altri supporti.
  • Un design moderno, minimale e di facile accesso, proprio come la mission dell’academy.
  • L’elemento pittorico avrà il compito di essere memorabile attraverso una comunicazione astratta, per distinguerci dai competitor.

Concept logo

Per comunicare tramite un elemento che abbia un design astratto, si rischia di cadere sull’effimero gusto personale.
Il che potrebbe essere un bene, ma anche un male.

Se invece comunichiamo una mission tramite un concetto ben definito, quel design può acquisire valore, ma anche memorabilità.

Dopo un’accurata analisi, l’obiettivo sarà quello di comunicare 2 concetti molto legati alla mission aziendale:

  1. Formazione (in modo astratto)
  2. Switch (cambio di lavoro, o nuovo approccio al lavoro o nuova vita…)

Il tutto dovrà rispettare le linee guida definite in fase di briefing: un design moderno e minimal di un logo combinato.

Progettazione logo

Fase 1 – concetto formazione

primitive formazione

Il primo passaggio è di definire il concetto di formazione tramite degli elementi astratti.

Qualsiasi tipo di istruzione parte sempre dai fondamenti, necessari per definire una solida base su cui costruire un concreto apprendimento.

Quindi se partiamo dall’ “A”, “B”, “C”, inizieremo a trasmettere le basi di un’academy.

Metaforicamente parlando, possiamo trasformare le 3 lettere in 3 primitive geometriche: triangolo, quadrato e cerchio (1).

riduzione primitive logo academy

In un primo step ho pensato di creare un elemento astratto generato dalla fusione dei 3 elementi, ma risultava una figura complessa e difficile da memorizzare.

Allora ho dovuto ridurre le primitive:

Considerando che un quadrato è composto da 2 triangoli, se usassi soltanto il quadrato ed il cerchio, avrei comunque utilizzato l’abc della formazione (2)!

Fase 2 – concetto switch

elemento switch

Lo switch, graficamente parlando, è rappresentato da un interruttore. Tale interruttore in “ON” può essere determinato dalla colorazione o anche dalla posizione. Noi cercheremo di rappresentarlo come in (Fig. 1).

Ossia la colorazione accento che, nel caso nostro il giallo, prenderà la scena. Inotre sceglieremo una posizione ascendente, come in figura per trasmettere un senso di crescita.

Tenendo presente l’astrazione del concetto di formazione della fase 1 e l’idea dello switch della fase 2, nella prossima fase vedremo i 2 elementi (cerchio e quadrato) fondersi in posizione switch.

Fase 3 – costruzione pittogramma

costruzione logo academy

Come accennato precedentemente, costruiamo il nostro pittogramma, fondendo cerchio e quadrato, per far ciò utilizzeremo una griglia quadrata in quanto ci troviamo di fronte a 2 figure regolari.

Nella fig.2 cercheremo di posizionarle per dare un senso ascendente, mentre nella fig.3 potremo creare il nostro “switcher astratto”.

Fase 4 – scelta tipografica

font logo academy

Per completare la costruzione del logo, passiamo alla scelta tipografica.

Essa non lascia rilflessioni, si va verso un font a bastoni, un Sans-Serif, utilizzati per comunicare un design moderno e sempre funzionale. Chiaro e leggibile da qualsiasi supporto a qualsiasi dimensione. In particolare abbiamo scelto il Raleway nella variante Extrabold.

Logo academy – risulato finale

logo academy
White Version
Logo in negativo
logo academy negativo

La versione in negativo è prefetta grazie al design minimal del logo

Presentazione logo academy
Test di versatilità

Vuoi approfondire qualche caso studio?

Se la risposta è si, allora non perdere tempo!
In questa sezione vedrai tanti casi studio e comprenderai le logiche per la creazione di un logo professionale.

creare un progetto grafico

Hai bisogno di un logo professionale?

accedi ai pacchetti logo

Un Logo Professionale!
Un concept personalizzato, elegante e che funziona…
Crea le fondamenta del tuo Brand!