logo gatto

Esempio 29 – logo design:

LEO CAT

logo gatto

Il caso studio di oggi ci mostrerà come costruire un logo relativo alla nicchia gatto.

Questo è un caso studio molto interessante in quanto tiene molto in considerazione il target. Tutte le scelte prese sono al fine di impattare maggiormente sul target della nicchia gatto

L’azienda si chiama Leo Cat.

Brainstorming

Nel progetto Leo Cat andremo a creare un logo moderno, che comunichi un messagio fresco e chiaro.

L’obiettivo infatti è quello di utilizzare un tipo di comunicazione descrittiva, in modo tale da trasmette, attraverso il logo, cosa fa il brand.

Esaminando il naming “leo cat” composto da 6 lettere, possiamo sottolineare la velocità e l’immediatezza con cui questo nome e la sua armonia catturano la nostra attenzione.

Per tale motivo scegliamo di comunicare attraverso un logo verbo-visivo.

Un logo verbo-visivo è un tipo di logo che combina un’immagine con un testo per creare un’identità visiva distintiva per un’azienda o un’organizzazione.

Tuttavia, a differenza dei loghi tradizionali che si basano principalmente sull’immagine, i loghi verbo-visivi enfatizzano anche la presenza del testo, spesso utilizzando parole o frasi che comunicano l’attività o la missione dell’azienda in questione.

In questo modo, il logo verbo-visivo diventa un modo efficace per creare un’identità forte e facilmente riconoscibile per l’azienda.

Dunque non avremo elementi esterni alla scritta che distragganno l’osservatore.
Rimarremo concentrati solo su LEO CAT.

Concept logo

Adesso possiamo riassumere le caratteristiche del concept del logo:

  1. Il logo avrà caratteristiche moderne e una comunicazione immediata (per essere allineati col target)
  2. Il logo avrà un aspetto giocoso e dinamico (per richiamare le caratteristiche del gatto)
  3. Il logo avrà una comunicazione rappresentativa (per attrarre immediatamente il target)

costruzione logo

Fase 1 – DINAMISMO

scelta del font

Il primo passaggio sarà la scelta del font per 2 motivi.

Il primo è per caratterizzare subito il design, il secondo è perché lavorando su un logo verbo-visivo dobbiamo comprendere quali, o quale lettera potranno essere di aiuto per inserire un elemento riconoscibile e descrittivo.

Scegliamo il font Luckiest Guy Regular per il suo dinamismo. Lettere belle grosse e spesse, ideale per un design moderno, con linee inclinate ed irregolari per comunicare movimento e divertimento.

Fase 2 – DIVERTIMENTO

elemento divertimento

Il secondo step sarà quello di modificare le linee del font per enfatizzare il divertimento (A).

In questo passaggio si sceglie di mettere i 2 nomi uno sotto l’altro per essere più versatile per tutti i profili social e poter essere facilmente inseribile in un quadrato o in un cerchio.

I nomi in cascata renderanno più accattivante la simbologia finale, ma lo vedremo tra poco.

Fase 3 – elemento simbolico

elemento simbolico

Il terzo step è scegliere l’elemento descrittivo riconoscibile.: la silhouette del gatto. Per caratterizzare la silhouette è stato ricostruito in griglia quadrata per mantenere la struttura spigolosa del font.

La silhouette avrà come elementi riconoscibili del gatto: orecchie, forma del viso e coda.

Infine lo posizioneremo nel punto più indicato: la lettera “O”, che diverrà appunto la nostra tavola di disegno. Mostreremo così il simbolo del gatto, come seduto sulla lettera “T”.

In questo modo avremo metaforicamente la visione del gatto all’interno del suo mondo (lettera O). Il che aiuta a comunicare che il brand si occupa a 360° del mondo del gatto.

Fase 4 – Inserimento cromia

scelta colori

In questo quarto step vedremo una prima variante del logo, molto minimal, con i suoi colori contrastanti:

  • da un lato l’arancio perfetto per la nicchia pets
  • dall’altro lato il blu che tende a dare contrasto e modernità

Fase 5 – accorgimenti finali

logo gatto

In questa fase costruiamo una seconda variante del logo per esaltare il senso di divertimento e giocosità , tipico del gatto. Ecco, così, il risultato finale del logo nella sua versione attiva.

White Version
Logo in negativo
logo gatto negativo

La versione in negativo è prefetta grazie al design minimal del logo

Presentazione logo
Test di versatilità

Vuoi approfondire qualche caso studio?

Se la risposta è si, allora non perdere tempo!
In questa sezione vedrai tanti casi studio e comprenderai le logiche per la creazione di un logo professionale.

creare un progetto grafico

Hai bisogno di un logo professionale?

accedi ai pacchetti logo

Un Logo Professionale!
Un concept personalizzato, elegante e che funziona…
Crea le fondamenta del tuo Brand!