LOGO SICUREZZA

Esempio 6 – logo design:

Prime Security

Oggi ti andrò a mostrare le fasi per la creazione di un logo sulla sicurezza. Come si crea un logo, dalla progettazione del logo alla digitalizzazione. 

Per aiutarti a comprendere meglio il processo creativo, andremo a prendere in esempio un lavoro di logo design che ho realizzato per un’azienda che si occupa di alta sicurezza, di protezione e sorveglianza. Parliamo di guardie del corpo altamente specializzate.

L’azienda si chiama Prime Security.

Logo Sicurezza: definizione del concept

Dopo il primo briefing abbiamo stabilito le linee guida del concept del logo:

  • Sicurezza: il logo aveva il compito di comunicare il concetto di sicurezza, elemento principale.
  • Equilibrio: un logo che esprimesse un’armonia bilanciata. Prime Security rappresenta lo specialista, non solo nell’arte del combattimento, ma anche nella gestione del suo equilibrio interiore e quindi nel controllo delle emozioni (self control).
  • Monogramma: si cerca di caratterizzare il logo con le iniziali (P ed S).

Brainstorming e analisi di mercato

Nella primissima analisi, ho l’intenzione di comunicare il concetto di sicurezza senza cadere in ovvietà come quella di rappresentarlo con l’elemento dello scudo.

Analizzando i vari competitor non diretti, ho notato che comunicare il concetto di sicurezza con uno scudo era molto più frendly e funzionava maggiormente, almeno per il nostro concept. Ogni progetto ha delle priorità, in questo esempio è la priorità principale. Quindi abbandono la mia idea iniziale.

Questa curiosità la inserisco perché dico sempre ai miei clienti: “non conta quello che piace a me o che piace a voi, ma l’unica cosa che conta è che il logo funzioni!”.

progettazione logo sicurezza

Fase 1 – progettazione pittogramma logo

creazione logo

Monogramma + Scudo

Tramite l’utilizzo di una griglia inseriamo la parte superiore delle lettere (P di Prime e S di Security) e facciamo convergere la parte inferiore in una curva che richiama la struttura di uno scudo.

Fase 2 – progettazione pittogramma logo

creazione logo

Equilibrio

Per caratterizzare il concetto di equilibrio, ci affidiamo alla simmetria. Quindi creando un elemento pittografico simmetrico andremo a trasferire il concetto di equilibrio.

Applichiamo un processo di minimalizzazione alla lettera “P”. Adesso la lettera “P” sarà lo specchio della lettera “S”. Eliminiamo anche la parte interna dello scudo.

Come possiamo notare in questa seconda fase per aggiungere concetti vado ad eliminare elementi. Questo processo mi permetterà di ottenere un logo dal design minimal.

Fase 3 – progettazione pittogramma logo

creazione logo

Alto livello

Per comunicare un servizio di alto livello per un target medio/alto, scegliamo la corona. La corona con lo scudo sono un connubio perfetto. In questo modo, la corona ci permette chiudere lo stemma.

Nella creazione del logo si cerca l’arrotondamento della parte inferiore della corona per trasferire un concetto più amichevole, atto a trasmettere fiducia.

Fase 4 – Lettering e font logo sicurezza

lettering logo

Uno stile moderno ed energico

La scelta del font verte verso un SANS-SERIF (font a bastoni). Il motivo della scelta è per mantenere la forza e l’energia del pittogramma, senza trascurare un design moderno.

Per mantenere uno spessore corposo adeguato all’elemento grafico, si sceglie una verione Extra Bold del font Poppins per “Prime”, Regular per “Security”, questo perché si cerca di dare maggiore attenzione alla prima parola.

Dopo l’analisi sul font adatto…

presentazione logo

logo sicurezza
White Version
Logo in negativo
logo sicurezza negativo

*La conversione in bianco è facilitata dal design minimal del logo

Presentazione logo
biglietto da visita
logo sicurezza biglietto da visita

La conclusione

Il progetto illustra una soluzione altamente professionale e inedita. Per riassumere possiamo evidenziare che:

– La proposta ha delle fondamenta consolidate da un attento
e accurato studio nel settore.

– Nonostante trasmette un concept articolato, rimane
minimal e di notevole impatto.

– Un esempio tipico di “less is more”, tendenza
corrente del logo design.

Vuoi saperne di più sui costi per la creazione di un logo: Leggi questa pagina

Vuoi approfondire qualche caso studio?

Se la risposta è si, allora non perdere tempo!
In questa sezione vedrai tanti casi studio e comprenderai le logiche per la creazione di un logo professionale.

creare un progetto grafico

Hai bisogno di un logo professionale?

accedi ai pacchetti logo

Un Logo Professionale!
Un concept personalizzato, elegante e che funziona…
Crea le fondamenta del tuo Brand!