creazione monogramma logo
Esempio 5 – Progetto logo:
Arcangela Balestra – Wedding Planner
In questa pagina ti illustrerò cosa è un monogramma logo e come si crea.
Per rendere più comprensibile lo studio della creazione di un logo monogramma, andremo ad analizzare un progetto che ho realizzato qualche tempo fa per la Wedding Planner, Arcangela Balestra.
Cos’è un monogramma logo?
Un monogramma logo è un’unica immagine, che rappresenta un Brand, creata dalla fusione di due o più lettere o altri elementi grafici. Solitamente le lettere scelte sono le iniziali del Brand.
Esistono un’infinità di Brand conosciuti per mezzo delle linee del proprio logo monogramma. Vi faccio qualche esempio di logo monogramma: Louis Vitton, Chanel, Fendi, Calvin Klein, LG, HP, Dolce e Gabbana, Mondadori, Gucci, Roll Royce, Yves Saint Laurent…
Come abbiamo notato dalla lista, questo tipo di logo è molto diffuso. Realizzare un monogramma non è una cosa semplice, ma al contrario prevede una tecnica grafica sviluppata nel tempo con esperienza. Non si tratta semplicemente di scegliere un font e accostare 2 lettere. Il tutto deve fondersi col concept, definito in fase di progettazione. Quindi, seguire il focus aziendale e sviluppare un progetto che sia chiaro e che comunichi il concetto desiderato verso un target di riferimento.
Il logo monogramma non deve per forza essere descrittivo, quindi raccontare ciò che fa l’azienda, ma deve obbligatoriamente trasmettere la pura identità del Brand. Molti loghi, hanno elementi nascosti, come Fedex o Toyota, questo perché ciò che realmente conta è avere un’identità, anche nascosta.
Nell’esempio di logo monogramma in questione, andremo appunto a trovare elementi nascosti che volutamente si è scelti di tenere di “intima proprietà”.
Concept del monogramma
Esempio di Logo Monogramma
Descrizione progetto:
La proposta grafica nasce da un’accurato studio di mercato. Il focus principale è quello di trasferire professionalità e coniugare il tutto con un logo monogramma.
Il monogramma ha come caratteristica peculiare, quella di riportare nel pittogramma (l’elemento iconico) una fusione delle lettere rappresentative del logo (lettera A e B).
All’interno del monogramma ci sono 2 elementi nascosti. Il cuore (C) ed il simbolo infinito (D) per riportare un tocco personale e intimo relativo al wedding. Tengo a precisare che il logo non è descrittivo, motivo per cui tali elementi non saranno chiaramente visibili, ma volutamente celati.
La scelta del font del logotipo va verso un sans-serif per trasferire un concept moderno che dia il giusto contrasto con le grazie e le curve (femminili) del pittogramma.
A + B + Eleganza + Femminilità

Disegnare un logo monogramma in griglia
Proporzioni monogramma logo
Per adattare le grandezze degli elementi, naming (logotipo), pittogramma (elemento grafico) e payoff (claim), utilizzerò una griglia. Anche se non è necessaria per la creazione del logo in se, ma risulta determinante per proporzionare e distanziare i vari elementi tra loro.

↓

White Version
Logo Monogramma in negativo

*La conversione in bianco è facilitata dalla semplificazione del design del logo
Risultato finale
Applicazioni Monogramma Logo
L’ultima fase nella creazione di un monogramma è destinata, come per gli altri progetti, alla destinazione del logo verso i supporti su cui fare branding.
Il risultato finale è elegante, minimal e femminile.
Questo esempio, vuol mettere luce su un aspetto essenziale, ossia su quanto è importante il concept. Se l’unione delle 2 lettere non avesse trasmesso il focus che ci siamo prefissati, il lavoro non si potrebbe definire corretto.
Vuoi saperne di più sui costi di un logo monogramma: suggerimenti, soluzioni e costi… Leggi questa pagina
Hai bisogno di un logo professionale?
accedi ai pacchetti logo
Un Logo Professionale!
Un concept personalizzato, elegante e che funziona…
Crea le fondamenta del tuo Brand!