Progettazione logo
Esempio 7 – logo design:
House of Codes
In questa pagina ti mostrerò il processo mentale nella progettazione di un logo.
In particolare parleremo del caso studio di un logo per un’azienda giovane, strutturata nello sviluppo in ambito IT.
Motivo per cui si sceglie come naming “House of Codes”, tradotto letteralmente come la Casa del codice.
L’obiettivo del logo sarà appunto quello di esaltare la scelta del naming ed aiutare l’azienda nella vendita dei suoi servizi. Creando un pittogramma snello ed attrattivo per il suo pubblico di riferimento
Progettazione logo – Brainstorming
Quando un logo aiuta nella vendita di servizi? Quando riesce a comunicare un concetto di fiducia.
Motivo per cui si opta per la rappresentazione della casa, determinante per trasferire il concetto di fiducia (soprattutto a livello inconscio).
Per rappresentare la casa in connubio col codice, creeremo un pittogramma, un simbolo iconografico con lo scopo di rappresentare il concept aziendale.
Un pittogramma, per essere ricordato, deve avere un’unica caratteristica: la semplicità. I loghi semplici sono quelli che vengono facilmente memorizzati.
La scelta della progettazione del pittogramma ha la funzione di sostituire, in certi contesti, un naming lungo (13 caratteri comprensivi di spazi).
Definizione del Concept
Per la rappresentazione dello sviluppo di codice utilizzeremo alcune simbologie tipiche della programmazione:
– Parentesi quadre
– Punto
– Operatori di confronto
Utilizzati nella sintassi di vari linguaggi di programmazone nella scrittura del codice.
Riassumendo, costruiremo la casa con questi elementi grafici, diventando così il marchio ideale per House of Codes.
progettazione logo – FASE 1
SIMBOLOGIA PROGETTAZIONE
Come primo step andremo a costruire, in griglia, 2 parentesi quadre: l’una in versione speculare dell’altra.
La parentesi rappresenterà la lettera “C” (di Codes). Nel mezzo ci sarà un punto che rappresenterà, simbolicamente, una piccola lettera “O” (di of).
L’unione dei 3 elementi darà vita ad una stilizzazione moderna della lettera “H” di House.

METAFORA PROGETTAZIONE
La presenza di 2 lettere C (una il riflesso dell’altra) rafforzerà il concetto di codice. Inoltre, indicheremo un percorso in cui si parte dalla fine, ossia dall’obiettivo finale (parentesi chiusa). In tal modo sarà chiaro da dove partire (parentesi aperta).
Fase 2 – Casa + Codice
A questo punto non rimane che dare un tetto alla lettera H che rappresenta la nostra casa (House of Codes).
Per raggiungere il nostro obiettivo, utilizzeremo il terzo elemento selezionato, ossia il simbolo di maggiore (>) con una rotazione di 90° in senso antiorario.

METAFORA PROGETTAZIONE
In questo modo, il simbolo inserito, andra a confluire un significato crescente e quindi positivo in chi lo legge.
Basterà semplicemente colorarlo, insieme al punto centrale, in modo differente, andando così a comunicare una crescita (freccia verso l’alto).
Fase 3 – lettering

La scelta del font è determinante quanto la costruzione del pittogramma. La ricerca è stata mirata in particolar modo su 2 caratteristiche: un Sans-Serif, per comunicare uno stile moderno, ed un condensed (quindi che prenda meno spazio possibile) in quanto il nome ha un numero elevato d caratteri.
Con queste caratteristiche il font Rajdhani ci va perfettamente a nozze.
Il font è anche presente nella biblioteca dei google font, quindi utilizzabile come H1, H2 o H3 (per l’utilizzo sul web per i titoli nel sito).
L’aspetto del Rajdhani è squadrato e condensato e può essere interpretato come tecnico o addirittura futuristico. I loro angoli sono leggermente arrotondati, dando alle estremità dei tratti una sensazione più morbida, in linea col pittogramma. (Fonte: Google font).
presentazione logo

White Version
Logo in negativo

*Un logo dal design minimal facilmente trova la sua efficacia nella versione in negativo
Verifica versatilità logo
presentazione su supporti vari
La conclusione
Il progetto illustra una soluzione altamente professionale e inedita.
Per riassumere possiamo evidenziare che:
– La proposta dimostra grande versatilità su qualsiasi tipo di supporto,
dal più piccolo al piu grande.
– Un progetto con un concept articolato e ben studiato,
tuttavia rimane minimal e di notevole impatto.
– Un esempio tipico di “less is more”, tendenza
corrente del logo design.
Vuoi saperne di più sui costi per la creazione di un logo: Leggi questa pagina
Hai bisogno di un logo professionale?
accedi ai pacchetti logo
Un Logo Professionale!
Un concept personalizzato, elegante e che funziona…
Crea le fondamenta del tuo Brand!