Logo creato col rapporto aureo

Logo design – esempio 21:

TARABUSO

logo rapporto aureo

Oggi vi presento un caso studio particolarmente tecnico: come combinare la bellezza della natura con il fascino delle costruzioni architettoniche della tradizione emiliana?

La soluzione che ci permetterà di combinare il tutto è il rapporto aureo, ossia quel rapporto ( = 1,618) che è frequente in natura e che rappresenta bellezza ed aromonia. Si utilizza da sempre, sia nel disegno, sia in fotografia che nel logo design e non solo…

Dalla Babilonia, passando per le piramidi egizie, a Fibonacci e contrinuando col Rinascimento.

Creare un logo col rapporto aureo è un plus che aiuterà a comunicare equilibrio ed armonia.

L’azienda si chiama Tarabuso.

Brainstorming

Il cliente nel briefing fin da subito riesce a tresmettermi l’amore per la propria terra.

Immaginate di restaurare una grande struttura storica emiliana immersa nel verde di un’oasi naturale (Oasi di Marmirolo).

Quindi creare una struttura che ospita ed offre alimenti a Km 0, il tutto immersi nel verde.

  • Il primo punto, quello rappresentativo, sarà di stilizzare il tarabuso, ossia un uccello tipico dell’oasi del marmirolo.
  • Il secondo punto, sarà di integrare il tarabuso in una struttura architettonica emiliana: l’arco della porta morta.
  • Il terzo punto sarà minimalizzare al massimo il design per offrire funzionalità al logo che dovrà essere integrato in bottiglie olio o aceto ed altro ancora.

Riassumiamo così il concept del logo:

  1. Tarabuso
  2. Arco della porta morta
  3. Minimal

Progettazione pittogramma

Fase 1 – progettazione TARABUSO

tarabuso

Di aspetto simile alla nitticora, ha becco giallo acuminato, zampe corte di colore verde, piumaggio nero sul dorso, chiaro sul ventre e di color crema sulle ali. Dotato di novevole apertura alare.

Lunghezza: 75 cm
Peso: gr 1.200
Apertura alare: fino a 110 cm

Quindi per rendere riconoscibile il tarabuso punteremo sull’evidenziazione di alcune caratteristiche peculiari del tarabuso. In particolare sul becco acuminato e sulla grande apertura alare.

Nel primo passaggio creeremo il Tarabuso con la tecnica del rapporto aureo:

progettazione logo rapporto aureo
sezione aurea

Fase 2 – Arco della porta morta

arco della porta morta

Non a caso è stato scelto il rapporto aureo. La struttura architettonica, infatti essendo curva può perfettamente integrarsi alla golden ratio.

Ma la domanda a questo punto è:
Come può integrarsi col tarabuso?

L’mmagine qui sopra è la risposta.

Infatti cambieremo prospettiva!
Anzichè guardare l’arco dal paesaggio, osserveremo l’arco dall’interno della struttura, offrendo così un meraviglioso paesaggio.

L’arco diventa la nostra finestra temporale che ci riporta in un oasi naturale di pace e benessere.

Questo sarà il nostro logo.

Il logo ritrarrà così il suo Tarabuso immerso nella natura che accennerà anche uno scorcio di lago dell’oasi del Marmirolo.
Il tutto sarà accennato con un design minimal e metaforico.

Fase 3 – Arco + tarabuso

logo rapporto aureo step 2

Inserendo nuove circonferenze il cui rapporto è sempre quello aureo, combiniamo altri 4 segmenti che si intersecano tra loro, creando così l’arco della porta morta.

Inseriremo il tarabuso all’interno dell’arco, nascondendo le zampe (essendo un elemento poco caratteristico) ed evidenzieremo le ali che andranno così ad aumentare lo spazio dell’arco offendo così una sensazione dinamica al volatile e quindi al logo stesso.

Infine, andiamo a bilanciare il pittogramma, inserendo uno spicchio di circonferenza a richiamare uno scorcio di lago.

Fase 4 – LETTERING

lettering logo rapporto aureo

Per il font, sia per la scelta del naming che per la scelta del pay-off, si punta verso una comunicazione moderna.

Ci indirizziamo, quindi, verso la famiglia dei SANS SERIF.

Il font scelto è uno dei font moderni più eleganti e piacevoli alla vista che possano esistere: il Montserrat.

La scelta è dettata dalla sua struttura a bastoni perfettamente in linea con il design del pittogramma.

Allo stesso tempo per offrire equilibrio alle scritte, scegliamo un pay-off di peso medium che bilancia il bold (grassetto) dal naming.

Risultato finale

logo rapporto aureo
White Version
Logo in negativo
logo rapporto aureo negativo

Il logo esprime un design armonico, facilmente memorizzabile, anche nella sua versione negativa.

Logo rapporto aureo
test di versatilità

Vuoi approfondire qualche caso studio?

Se la risposta è si, allora non perdere tempo!
In questa sezione vedrai tanti casi studio e comprenderai le logiche per la creazione di un logo professionale.

creare un progetto grafico

Hai bisogno di un logo professionale?

accedi ai pacchetti logo

Un Logo Professionale!
Un concept personalizzato, elegante e che funziona…
Crea le fondamenta del tuo Brand!