Logo linea di articoli da combattimento
Logo design – esempio 20:
COMBAT LEGACY

Oggi vi presento un caso studio molto interessante: che tipo di logo possiamo progettare per un’azienda che si occupa di presentare una linea per articoli di combattimento?
Si sceglie di puntare sulla comunicazione di un logo lettermark, che riesca a traferire i valori dell’azienda giovane e dinamica.
L’azienda si chiama Combat Legacy.
Brainstorming
L’azienda Combat Legacy, si occupa di personalizzazione di articoli per arti marziali, ma l’obiettivo finale sarà quello di spaziare su una nicchia più ampia che si riconoscerà negli ideali del Brand.
L’obiettivo prefissato è quello di trasmettere un’azienda moderna e dinamica in modo semplice ed incisivo.
Per trasferire tali concetti in modo chiaro ed distintivo, utilizzeremo uno stile minimal. L’intento del logo, infatti come sempre, è di essere facilmente ricordato, quindi lo stile minimal sarà il mezzo per arrivare ad una comunicazione semplice, chiara e funzionale per qualsiasi contesto.
Il concept del logo mirerà prettamente su un elemento grafico che richiami l’iniziale del brand: la lettera “C”. Questa comunicazione, in tale modo, trasferirà un’identità ben definita, al contrario della banale comunicazione che ritrae il solito pugno o le più disparate silhouette di fighters.
Riassumiamo così il concept del logo:
- Lettermark
- Dinamismo
- Minimal
Progettazione pittogramma
Fase 1 – progettazione lettermark

Il primo passaggio sarà quello di creare il Lettermark.
Quindi costruiamo in una griglia quadrata che ci permetterà di costruire una lettera C a bastoni.
La struttura a bastoni permetterà di trasferire uno stile moderno.
Fase 2 – monogramma

Il secondo passaggio è la prima fase di un processo che trasferirà dinamismo alla struttura del pittogramma.
Spezzando la struttura, manterrò, nella visione generale, la lettera “C”, ma ritroverò anche una lettera “L” distesa, che non è fondamentale nel processo di sviluppo, ma ci aiuta in una comunicazione più dinamica e distintiva.
Fase 3 – combattività

Il terzo passaggio è determinante per completare il processo dinamico della struttura pittorica.
Applicando alla griglia una serie di circonferenze (11 esattamente) otterremo una lettera C caratterizzata da elementi circolari, quindi più morbidi (friendly), ma al contempo appuntiti, per trasferire un senso di combattività.
Fase 4 – scelta tipografica

L’ultimo passaggio riguarda la scelta del lettering.
Per richiamare la struttura del lettermark, optiamo per il font Cinzel Decorative nella versione Bold. I suoi elementi caratteristici riconducono alla perfezione verso gli elementi curva/punta del pittogramma.
Il font scelto per la parola “Combat” viene dalla famiglia SERIF per indicare la tradizione, concetto evidenziato nella seconda parola del naming: LEGACY, cioè eredità.
Tuttavia per mantenere lo stile moderno, scegliamo un secondo font SANS SERIF, proprio per la parola Legacy.
Risultato finale

White Version
Logo in negativo

Il logo esprime un design di notevole impatto, facilmente ricordabile, anche nella sua versione negativa.
Logo azienda edile
Adattamento ad altri supporti
Hai bisogno di un logo professionale?
accedi ai pacchetti logo
Un Logo Professionale!
Un concept personalizzato, elegante e che funziona…
Crea le fondamenta del tuo Brand!