Logo GEOMETRA
Esempio 10 – logo design:
Gianluca Ercole

In questa pagina ti mostrerò un esempio di restyling di un logo per geometra. Vedremo come si ragiona quando abbiamo a che fare col restyling di un logo.
Per comprendere al meglio il processo creativo, andremo a prendere in esempio il restyling di un logo che ho realizzato per il geometra Gianluca Ercole.
Il processo di rebranding riguarda una comunicazione di partenza incentranta sul suo personal brand.
Se vuoi apprendere le motivazioni per cui viene fatto il restyling di un logo ti consiglio di leggere questo articolo.
Logo geometra: definizione del concept
Dopo il primo briefing abbiamo stabilito le linee guida del concept del logo:
- Il primo compito sarà quella di non snaturare l’essenza del logo attuale (nato più di 20 anni fa)
- Il secondo compito del restyling sarà quello di conferire uno stile moderno, con un design minimal ed un dettaglio che riporti umanità.
- Rimanere quindi sul concetto di monogramma: “G + E“.
- Infine, mantenere una struttura triangolare.
Sviluppo della progettazione
Per avviare il nostro processo creativo saremo obbligati a partire dalla forma attuale.
progettazione logo geometra
Fase 1 – studiare l’attuale forma

Evidenziare i punti si cui lavorare per migliorare la forma
Lavorare sull’equilibrio tra le parti. Infatti il logo inserito su circonferenze, tipico di profili social, non viene visualizzata la parte inferiore a sinistra.
Fase 2 – progettazione su triangolo equilatero

Equilibrio
Per mantenere equilibrio, il primo processo sarà creare una forma regolare nella quale inscrivere il pittogramma del logo. In questo caso sarà ovviamente il triangolo equilatero.
Fase 3 – progettazione su griglia isometrica

La griglia isometrica in questa particolare situazione è ideale, in quanto la sua struttura mi permette di creare un triangolo equilatero. In questo modo posso ricorstruire il primo passaggio per la creazione del monogramma G + E.
Fase 4 – Elemento tecnico geometra

Nel processo di restyling si fa molta attenzione a riportare tutti gli elementi caratteristici.
Motivo per cui viene riproposta (in corrette proporzioni) anche la traccia interna che comunica un senso progettuale legato proprio all’attività di uno studio tecnico.
Fase 4 – concetto di umanità

Per trovare un approccio grafico minimal al senso di umanità, bisogna lavorare su logiche di comunicazione visiva.
Uno spigolo in un’immagine comunica, rigidità, ma allo stesso tempo precisione.
Uno spigolo smussato comunica un concetto friendly, trasferisce un senso di fiducia.
Quindi, la ciliegina nella torta potrebbe essere rappresentato proprio nel trasferire il concetto di fiducia, partendo da una “precisione” (spigolo o vertice).
Fase 4 – Lettering logo geometra

Una tipografia in stile moderno e friendly
Nell’ultimo step andiamo a lavorare sul logotipo. Per comunicare uno stile moderno scegliamo il “Rubik Bold”, della famiglia dei Sans-Serif. Font moderno a bastoni, con la caratteristica di avere gli spigoli smussati, quindi perfetto per integrarlo col pittogramma.
Risultato finale progettazione
presentazione logo geometra

White Version
Logo geometra in negativo

*La conversione in negativo è facilitata dal design minimal del logo
Mockup logo
Test sulla funzionalità
Il risultato finale mostra un logo versatile per qualsiasi contesto.
Vuoi saperne di più sui costi per la creazione di un logo: Leggi questa pagina
Hai bisogno di un logo professionale?
accedi ai pacchetti logo
Un Logo Professionale!
Un concept personalizzato, elegante e che funziona…
Crea le fondamenta del tuo Brand!