Logo impresa Edile

Logo design – esempio 18:

STEFANO MUROLO

logo impresa edile

In questo nuovo caso studio scopriamo il processo creativo nella progettazione di un logo per un’impresa  edile.

Il logo oltre ad essere rappresentativo, quindi, comunicare tramite il suo design cosa fa l’azienda che rappresenta. Inoltre si sceglie di identificare il brand con la progettazione di un monogramma.

L’impresa edile si chiama Stefano Murolo.

Brainstorming

L’azienda Stefano Murolo, come abbiamo accennato, si occupa di edilizia. In tal settore, analizzando sia competitor dirett, che quelli indiretti, si denota che una comunicazione ricorrente è legata al concetto di “casa”.

Apparentemente può sembrare una scelta banale, ma soffermandoci sul concetto, la casa permette, in primis, al logo di essere rappresentativo, quindi raccontare cosa fa l’azienda, e, in seconda fase, il concetto di casa aiuterà a trasferire fiducia.

Tuttavia, un logo per rimanere impresso nel nostro subconscio, deve distinguersi da tutti i loghi similari con case e casette.

Per distingurci, inseriremo anche il concetto di monogramma. Ossia quell’elemento iconografico che aiuta l’identificazione del brand tramite le iniziali del brand stesso. Nel caso nostro la “S” di Stefano e la “M” di Murolo.

Infine utilizzeremo uno stile minimal e moderno per aiutare la memorabilità del logo.

Progettazione logo impresa edile

Fase 1 – progettazione monogramma

logo impresa edile step 1

Il primo passaggio sarà quello di inserire il monogramma.

Utilizzeremo la struttura frontale di una casa, ciò permetterà di ottenere stabilibità alla base e movimento al vertice.

Questa struttura servirà per inscrivere all’interno il monogramma “SM”.

In questo modo abbiamo un monogramma che richiama da solo la struttura della casa e, inoltre, si presenterà bilanciato, con le lettere che occuperanno lo stesso spazio della griglia (B).

Fase 2 – concetto casa e crescita

logo impresa edile step 2

Il secondo step serve a trsferire un concetto dinamico, oltre che rappresentativo.

Si tratta di dare letteralmente il tetto al monogramma (C) e quindi alla casa stessa.

Questo elemento rappresentativo permetterà di comunicare un concetto ascendente, trasferendo crescita ed energia. (D)

Fase 3 – memorabilità

logo impresa edile step 3

Il terzo step servirà ad elevare la memorabilità del logo… lo renderemo fortemente riconoscibile!

Otterremo tale risultato minimalizzando maggiormente la figura, di per se già molto minimal.

Modificheremo la gamba centrale della lettera M. Questo servirà per 2 motivi:

– Il primo, come abbiamo detto, è per rendere la figura più snella e minimal.

– Il secondo sarà per accentuare il concetto di casa rendendo il monogramma più memorabile e distintivo.

Il tutto ci permetterà sempre di vedere la lettera M (in modo più moderno), ma allo stesso tempo di essere più incisivi e impattanti nella comunicazione del brand.

Fase 4 – lettering logo

logotipo impresa edile

L’ultima fase, ma non per questo meno importante è la scelta della tipografia. Punteremo la comunicazione su un font della famiglia dei Sans Serif proprio per comunicare uno stile moderno.

Il font scelto è l’Overpass in versione Black e Bold.

Le forme a bastoni del font aiutano ad integrarsi col monogramma, comunicando stabilità in connubio con uno stile moderno.

Risultato finale

logo impresa edile
White Version
Logo in negativo
logo identificativo negativo

Il logo esprime un design facilmente memorabile e di notevole impatto anche nella sua versione negativa.

Logo azienda edile
Adattamento ad altri supporti

Vuoi approfondire qualche caso studio?

Se la risposta è si, allora non perdere tempo!
In questa sezione vedrai tanti casi studio e comprenderai le logiche per la creazione di un logo professionale.

creare un progetto grafico

Hai bisogno di un logo professionale?

accedi ai pacchetti logo

Un Logo Professionale!
Un concept personalizzato, elegante e che funziona…
Crea le fondamenta del tuo Brand!