Da Simbolo celtico a logo

Logo design – esempio 26:

Trischele

simbolo celtico logo

Oggi vi presento un caso studio unico! Scopriremo in particolare come la Mission aziendale va a richiamare la simbologia celtica… o meglio, come la simbologia celtica può ispirare un’azienda.

Non voglio anticiparvi troppo! Dico solo che è stato uno dei lavori più difficoltosi che, dal punto di vista creativo, ho dovuto affrontare. Ma capiremo successivamente il perché!

L’azienda si chiama Trischele srl.

Brainstorming

Il punto fondamentale su cui far leva nella comunicazione di un brand è la sua Mission. In questo particolare caso la missione è quella di offrire un sogno, una visione, attraverso un percorso esperienziale.

Tale visione può essere trasferita soltanto attraverso una differente prospettiva. Un punto di vista nuovo: un cambiamento.

Tale cambiamento può avvenire attraverso l’azione.

Da questo concetto nasce il nome Trischele, derivante dalla parola Triskell.

Ma cos’è il Triskell?

Simbolo celtico che rappresenta la totalità della nostra essenza: corpo, mente e spirito. Rappresenta la triplicità di ogni essere umano, che è fatto di Azione, Sentimento e Pensiero.

Il numero 3 diventa, così, fondamentale (inoltre si ricollega anche al numero dei fondatori dell’azienda).

simbolo celtico

Il simbolo è caratterizzato da spirali che, attraverso un movimento, sprigionano energia in 2 versi differenti:

– dall’esterno verso l’interno: Sinistrorso
– dall’interno verso l’esterno: Destrorso

In particolare l’azienda Trischele viene rispecchiata dal simbolo celtico destrorso.

Analisi

Adesso che abbiamo stabilito la Mission, è importante, anzi fondamentale, ragionare sulla comunicazione.
Inserendo Triskell sul motore di ricerca abbiamo un simbolo molto conosciuto, in infinite varianti e, anche registrato:

triskell loghi

Per tale motivo, non possiamo creare un simbolo uguale ne, tanto meno simile.

Quindi la soluzione decisa in fase di briefing è stata quella di caratterizzare l’elemento pittorico del brand tramite 3 elementi che in modo astratto comunicassero il senso del Trischele.

Tuttavia dopo una serie di sketch mi rendo conto che la comunicazione astratta non funziona, o meglio graficamente parlando si, ma al contempo si perde il senso profondo del simbolo celtico, la sua spiritualità la sua essenza. Inoltre, per come ho compreso l’esigenza del cliente, serve qualcosa di più identificativo.

simboli grafici astratti

Infine online esistono un’infinità di loghi composti dai 3 elementi grafici astratti che ruotano tra loro che mi porta a pensare di essere troppo simili… uno tra tanti… e questo non va mai bene!

Parola d’ordine: DISTINGUERSI!

Soluzione

La soluzione sta nel rendere il brand identificabile attraverso un lettermark.

Quindi per mezzo di una lettera, (l’iniziale) si può identificare l’intero Brand.

Sarà fondamentale integrare le caratteristiche del Triskell nel nostro lettermark.

Così ho inizato a sketchare un insieme di lettere T che si riconducessero al Triskell, fino a quando ho trovato la congruenza col simbolo celtico.

sketch lettera t

Sono partito da una lettera “T” in corsivo maiuscolo con le sue spirali, su 2 soli punti.

Poi ho invertito il senso della spirale alla base e inserito una terza spirale nel vertice in alto a destra.

Come possiamo notare abbiamo una perfetta congruenza (A) roteando il Trischele di 45° in senso orario con la nostra “lettera T”.

rotazione simbolo celtico

Concept

Adesso che abbiamo trovato la chiave comunicativa, dobbiamo anche caratterizzare il brand, con il concetto di azione e quindi movimento, tipico del Triskell, ma con un design minimal e soprattutto moderno, per impattare meglio su un target più adeguato.

Riassumendo il tutto quindi il concept del logo sarà la fusione di:

  • Lettermark (lettera T): Concetto identificativo
  • Trischele: Elemento che rappresenta la Mission
  • Movimento (Azione): Elemento caratterizzante

Progettazione elemento pittorico

Fase 1 – movimento

concetto movimento

Il primo passaggio è quello di andare a costruire il nostro lettermark in una griglia isometrica (B).

Tale griglia è caratterizzatta da semirette con angolazione di 30°/60°. Ciò permette di trasferire all’elemento pittorico il concetto di azione e dinamismo.

Fase 2 – Addolcimento

concetto fiducia

Il secondo passaggio lo chiamo “addolcimento”, proprio perchè vado ad addolcire il tratto.

Togliamo quindi la spigolosità e trasformiamola in flessibilità, col proposito di trasmettere fiducia. Inseriamo dunque 6 circonferenze in griglia nei 3 punti chiave (C).

Allo stesso tempo andiamo a richiamare le spirali curve del Triskell.

Tale modifica al design, non solo mantiene il concetto di dinamismo, ma piuttosto lo enfatizza.

Fase 3 – Solidità

concetto solidità

Il terzo passaggio consiste nell’inspessire la struttura del lettermark, trasferendo così anche solidità al brand.

In questo passaggio andiamo ad invertire il tratto: ciò che prima era l’effettiva struttura viene eliminata e circondata da una traccia che accentua lo spessore (D).

Rimaniamo sempre nella logica nel minimal: dove aggiungiamo viene bilanciato con ciò che togliamo.

Fase 4 – font e sincronia

analisi sul font

Il quarto passaggio è dedicato alla ricerca della tipografia adatta.

La ricerca verte verso un font a bastoni per comunicare uno stile moderno, tuttavia cercheremo di focalizzarci in un SANS SERIF che abbia alcune caratteristiche riconducibili alle mezze spirali presenti nel nostro lettermark. Il font individuato è El Messiri nella variante Semibold.

Il font presenta nelle lettere T, i, h, l delle caratteristiche (E) molto congruenti con il nostro elemento pittorico. Tuttavia apporteremo delle modifiche per migiorare la sincronia, ma anche la leggibilità (F).

correzione font

Risultato finale

simbolo celtico logo
White Version
Logo in negativo
simbolo celtico logo negativo

Il logo ha un design moderno e memorabile, trasmettendo, allo stesso tempo, tutta l’essenzia del simbolo celtico.

Logo azienda edile
Adattamento ad altri supporti

Vuoi approfondire qualche caso studio?

Se la risposta è si, allora non perdere tempo!
In questa sezione vedrai tanti casi studio e comprenderai le logiche per la creazione di un logo professionale.

creare un progetto grafico

Hai bisogno di un logo professionale?

accedi ai pacchetti logo

Un Logo Professionale!
Un concept personalizzato, elegante e che funziona…
Crea le fondamenta del tuo Brand!