LOGO INIZIALI

Esempio logo 14:

TWICE PARTS

logo iniziali

In questa pagina vedremo insieme come viene progettato un logo con iniziali

Iniziamo subito nel comprendere cos’è un logo con iniziali (più conosciuto come logo momogramma): ossia quel logo il cui elemento iconografico è rappresentato dalle iniziali del naming aziendale.

Vuoi scoprire altri casi studio ti consiglio di andare in questa pagina.

In questo caso studio andremo a scoprire com’è stato progettato il logo per TWICE PARTS, azienda che si occupa, in modo innovativo ed efficiente, di ricambi auto.

Analisi preliminare dell’azienda

Iniziamo subito con l’analizzare cosa fa l’azienda Twice Parts.

Siamo nel campo dei ricambi auto.

La mission aziendale sarà quella di posizionarsi in modo innovativo e dinamico, puntando sull’ottimizzazione dei tempi, sulla cura del cliente e nella qualità del prodotto.

Quindi l’obiettivo finale del logo sarà quello di trasmettere uno stile moderno e innovativo. Allo stesso tempo si cercherà di comunicare un concetto friendly per trasferire fiducia (cura del cliente). Ed infine cercheremo anche di porre un’obiettivo legato a ciò che fa l’azienda.

Tuttavia non lo faremo rappresentando elementi di automobili o cose del genere per non declassare l’immagine del Brand.

Lo faremo in modo metaforico, con estrema pulizia e semplicità e con stile identificativo.

Concept logo iniziali

In termini di funzionalità il logo sarà utilizzato nell’ambito digitale, quindi sul web, ma ovviamente anche su carta stampata.

L’utilizzo di un logo per risoluzioni minime, come in un ecommerce (60px / 100px) o nella firma email o nel favicon stesso del sito, bisogna lavorare su un elemento iconografico che permetta una facile visualizzazione e permetta, al contempo, di essere ricordato facilmente.

Il monogramma (ossia un logo creato dalle iniziali del Brand) è la soluzione migliore. Il perfetto connubio tra funzionalità ed eleganza (vedi i vari loghi Chanel, LG, Volkswagen, HP, Rolls Royce, Louis Vitton, Lexus, ecc.). Utilizzeremo quindi la lettera “T” di Twice e “P” di Parts.

Riassumendo il tutto, il nostro concept sarà il seguente:

  • Lettera T + P
  • Cura del cliente
  • Qualità del prodotto

realizzato con un design minimal e moderno.

Progettazione logo iniziali

step 1 – lettera p, dinamismo e innovazione

logo iniziali step 1

Il primo step nella progettazione sarà quello di partire dalla costruzione del monogramma.

Iniziamo implementando una griglia isometrica, proprio per esaltare l’essenza dinamica ed innovativa dell’azienda.

Stilizzeremo una lettera “P” non chiusa, proprio per esaltare il carattere innovativo (A).

step 2 – cura del prodotto

logo iniziali step 2 creazione

Il secondo passaggio è una chiave essenziale nella definizione del concept. Separeremo anche la parte superiore della lettera “P” per trasferire il seguente concetto (B):

“L’incastro perfetto”

Ogni elemento di ricambio si va perfettamente ad integrare con il corpo totale dell’auto (P = parts).

L’incastro perfetto rappresenta in modo metaforico, la qualità del pezzo di ricambio, la sua garanzia e l’assistenza che c’è dietro.

N.B. Gli spazi negativi (bianchi) permettono la visualizzazione della lettera senza compromettere la chiarezza.

step 3 – completamento monogramma

logo iniziali step 3

Il questa fase andremo ad introdurre il concetto “Twice”. Inserimento in modo speculare (C) della parte superiore della lettera “P” in eguali proporzioni. In tal modo, con estrema semplicità e chiarezza, andremo a mostrare la lettera “T”. (D)

Adesso avremo completato la struttura monogramma.

step 4 – cura del cliente

logo iniziali step 3

In questo passagio andiamo a definire il concetto friendly.

In comunicazione visiva tutto ciò che è spigoloso indica rigidità, al contrario ciò che è rotondo (o smussato) aiuta a comunicare flessibilità e quindi dare un senso, incosciamente, di fiducia.

La fiducia, dal canto suo, è la chiave per vendere un prodotto o un servizio.

Quindi inseriremo in griglia 4 circonferenze con lo scopo di smussare gli spigoli del nostro monogramma.

step 5 – lettering e scelta font

logo iniziali step 5

L’ultimo step è la definizione del lettering, inserendolo in griglia.

Per comunicare uno stile moderno, scegliamo un font della famiglia dei Sans-Serif: ”Audiowide Regular”.
L’Audiowide è un carattere tipografico in stile innovativo, composto da forme tubolari angolari morbide.

L’Audiowide si sposta in una direzione propria per uno stile di scrittura leggermente più tecno-futuristico e tuttavia leggibile in modo pulito (rafforziamo il concetto di innovazione).

Direi che è perfettamente in linea con il nostro elemento pittorico (logo iniziali).

Vediamo il risultato finale del monogramma:

logo iniziali
White Version

Logo monogramma in negativo

logo iniziali negativo

*La conversione in negativo è facilitata dal design minimal del monogramma

Presentazione logo iniziali
Test di versatilità

Vuoi approfondire qualche caso studio?

Se la risposta è si, allora non perdere tempo!
In questa sezione vedrai tanti casi studio e comprenderai le logiche per la creazione di un logo professionale.

creare un progetto grafico

Hai bisogno di un logo professionale?

accedi ai pacchetti logo

Un Logo Professionale!
Un concept personalizzato, elegante e che funziona…
Crea le fondamenta del tuo Brand!