LOGO identificativo

Logo design – esempio 17:

LEATHER PRO

progettazione logo identificativo

In questo nuovo caso studio scopriremo quanto è importante lavorare sul concept di un logo identificativo, ossia quel logo che identifica la natura, la missione ed i valori dell’azienda rappresentata.

Fino ad ora la maggiorparte di esempi di loghi realizzati sono stati di natura rappresentativa, cioè quel logo che abbia al suo interno un dettaglio o una caratteristica che racconta “cosa fa” l’azienda rappresentata. In questo esempio approfondiremo il concetto di identità aziendale, abbandonando la rappresentatività, o quasi del tutto, dell’azienda stessa.

Ma hai mai visto un logo identificativo fino ad ora?

Certamente! Le aziende più famose a carattere golbale puntano per la maggiore su una brand indentity identificativa. Vedi il logo Nike, il suo logo infatti non rappresenta scarpe, ma tutt’altro. Oppure vedi il logo Apple, dove una mela morsicata rappresenta un’azienda che vende computer dispositivi vari.

L’azienda si chiama Leather Pro e si occupa della vendita di prodotti in pelle artigianale pregiata.

Brainstorming

Durante la fase di briefing si determinano i punti chiave:

Raccontare sentimento, passione e forza che ha portato l’azienda a metteresi in gioco, evolvendo la sua situazione, nonostante condizionamenti e difficoltà, decidendo di percorrere ugualmente la sua strada.

L’evoluzione avviene in un processo di innovazione e ammodernamento. Quindi cercheremo di sviluppare un concept variegato, da un lato ci sono i valori come forza e perseveranza e dall’altro lato innovazione e rinnovamento (quindi uno stile moderno).

Per trasmettere i punti cardini dell’azienda, cioè forza e perseveranza, punteremo alla rappresentazione in stile moderno ed innovativo di una Carpa Koi.

Questo pesce molto bello per la colorazione delle sue squame è in grado di nuotare controcorrente, simboleggiando così la perseveranza, e superando così le difficoltà che si incontrano per strada.

Tuttavia il concept sarà più articolato, cercheremo di inserire un’accenno alla pelle pregiata, col concetto di squame della karpa koi e quindi integrando la categoria lusso.

Riassumendo il concept sarà:

  • Carpa Koi
  • Pelle pregiata
  • Innovazione

Il tutto con un design minimal e moderno.

Progettazione logo identificativo

Fase 1 – progettazione pittogramma

progettazione texture squame logo

Il primo passaggio sarà quello di creare il pittogramma. Cerchiamo di creare un pesce con meno elementi possibili. Successivamente lavoreremo per caratterizzare il pesce e dargli un dettaglio che lo riconducurrà alla carpa koi.

Con l’utilizzo di una griglia circolare, utilizzeremo 2 sole curve che intersecando otterranno la struttura voluta. Successivamente creiamo una texture minmal che rappresenterà le squame (1), elemento chiave che richiama la pelle del pitone, comunicando così una pelle pregiata (categoria lusso).

Fase 2 – concetto carpa koi

progettazione colorazione squame

Il secondo passaggio sarà quello di dare al pesce il dettaglio che lo ricondurrà alla carpa koi. La colorazione che contraddistingue la trama della carpa koi sarà il mezzo di richiamo che utilizzeremo per questa rappresentazione.

Infatti colorando solo alcune squame riuscime a trasferire il concetto carpa koi. Notiamo, inoltre, che scegliamo di colorare la sequenza di squame che ci mostrerà una freccia (3), quindi la direzione della carpa koi (perseveranza).

Infine alla coda della carpa koi, introdurremo il concetto di artigianlità nella lavorazione della pelle, inserendo, in modo minimal, il simbolo per antonomasia del cuoio (1).

Fase 3 – lettering

progettazione logo identificativo

La scelta del font ricade sulla famiglia dei SANS-SERIF proprio per esprimere il concetto di modernità.

Il font scelto, il RUBIK, un font a bastoni moderno e soprattutto funzionale per la visibilità su piccoli dispositivi, non mostra punte ai suoi contorni, ma piccoli arrotondamenti, in linea col pittogramma.

Inoltre per creare più simbiosi tra l’elemento grafico e l’elemento tipografico, abbiamo utilizzato la griglia circolare per andare a ricostruire una gamba anteriore della lettera “A” di Leather.

Risultato finale

logo identificativo
White Version
Logo in negativo
logo identificativo negativo

Il logo esprime tanta versatilità e notevole impatto anche nella sua versione negativa.

Logo identificativo
Adattamento ai vari supporti

Vuoi approfondire qualche caso studio?

Se la risposta è si, allora non perdere tempo!
In questa sezione vedrai tanti casi studio e comprenderai le logiche per la creazione di un logo professionale.

creare un progetto grafico

Hai bisogno di un logo professionale?

accedi ai pacchetti logo

Un Logo Professionale!
Un concept personalizzato, elegante e che funziona…
Crea le fondamenta del tuo Brand!