
In questo articolo andremo effettivamente a capire quanto costa registrare un marchio, non solo in Italia, ma anche in Europa o al livello internazionale, ma anche in Cina, in Russia, negli USA ed in India.
Registrare un marchio è un evento di fondamentale importanza per un business e questo per ovvie ragioni: conferisce al titolare i diritti legali esclusivi sull’uso del marchio e questo permette di creare una comunicazione visiva che sia capace di differenziare un’azienda dalla concorrenza e le dia un’identità ben definita.
Ecco perché ho pensato a una guida specifica che spieghi i costi connessi alla registrazione di un marchio e alle valutazioni che devono essere fatte. Un marchio registrato è poi un asset prezioso per qualsiasi azienda e ne facilita l’espansione in nuovi orizzonti geografici.
Andiamo allora a scoprire tutto su quando costa registrare un marchio.
Registrare un marchio: fattori preliminari
Ancor prima di entrare nel vivo della registrazione di un marchio e dei suoi costi ci sono alcuni consigli che mi sento di dare e che possono essere considerati dei fattori preliminari da tenere bene a mente.
Tieni conto della regione geografica di sviluppo
Valutare l’area preliminare di espansione è indispensabile per calcolare i costi di una registrazione di un marchio commerciale in modo ben definito. Analizzare le tendenze del settore e l’andamento del mercato aiuta a definire l’area principale di espansione di un’azienda e successivamente quali sono le aree geografiche in cui individuare opportunità di crescita ed espansione.
In questo modo è possibile contenere il budget registrando un marchio solo per le aree di effettivo utilizzo e pianificare le espansioni del business in modo accurato e attraverso una strategia ben pianificata che permetterà di massimizzare il valore del marchio e di proteggerlo adeguatamente nei mercati futuri.
Risparmiare a tutti i costi?
La registrazione di un marchio ha dei costi che non possono essere ignorati, tenere in considerazione il fatto che la registrazione di un marchio non è un’operazione gratuita, ma essenziale permette di compiere le giuste scelte. Per risparmiare può sembrare allettante pensare di gestire personalmente l’intero processo di registrazione; eppure, agire in questo modo, può rivelarsi controproducente.
Spesso procedere senza il supporto di chi ha competenze nel settore può comportare errori che possono avere conseguenze negative e possono sorgere costi accessori non previsti, infine sussiste anche il rischio che la domanda di registrazione venga respinta.
Investire in chi ha le competenze legali adeguate può essere un passo importante per garantire una registrazione del marchio senza intoppi, proteggendo così l’investimento e la reputazione del proprio business.

I costi della registrazione di un marchio
Entriamo nel vivo della questione, vediamo allora quanto costa registrare un marchio valido per l’Italia, quali sono i costi associati a un marchio valido per la comunità europea o a carattere internazionale, cercando di entrare sempre di più nello specifico.
Quanto costa registrare un marchio in Italia
Il primo aspetto che vorrei esplorare riguarda la registrazione di un marchio in Italia. Se la tua attività si svolge o sarà svolta esclusivamente in Italia, il deposito nazionale rappresenta il miglior investimento da intraprendere, non servono costi aggiuntivi e puoi proteggere la tua identità aziendale riducendo al minimo il budget speso per la registrazione.
I costi fissi associati alla registrazione del marchio italiano includono:
- 101 euro per le tasse presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
- 40 euro per le spese amministrative;
- 16 euro di marca da bollo;
- 34 € per proteggere ogni classe di prodotti o servizi oltre la prima.
Questi sono i primi costi connessi alla registrazione di un marchio, quelli che andranno affrontati per primi, ma per avere un quadro completo ho intenzione di valutare anche quelli che saranno i costi successivi da affrontare al rinnovo che deve essere effettuato dopo 10 anni.
I costi connessi a questo processo sono:
- 202 euro per la tassa di registrazione dei marchi collettivi;
- 67 euro per la tassa di registrazione di un marchio singolo per una classe (ogni classe ulteriore costa 34 euro);
- 43 euro dovuti ai diritti di segreteria;
- 40 euro per i diritti di segreteria presso la camera di commercio;
- 16 euro di marca da bollo

Quanto costa registrare un marchio valido in Europa?
E se l’attività conta un’espansione in uno o più paesi europei? Quali sono i passaggi da compiere e quali sono le informazioni da conoscere?
Sembrano domande insormontabili, ma basta avere la giusta preparazione per riuscire a fare tutto in modo efficiente, vediamo, quindi, la panoramica completa sui costi di registrazione di un marchio valido nella comunità europea.
Iniziamo con il dire che un marchio di questo tipo è sempre rinnovabile alla scadenza ed è valido in tutti gli stati membri per 10 anni.
I costi fissi sono:
- 850 euro per registrare la prima classe di prodotti e/o servizi;
- 50 euro per una classe di prodotti dopo la prima;
- 150 euro per la terza classe di prodotti.
Un consiglio che mi sento di dare in questo caso è di portare una valutazione strategica avanti insieme ad un legale, questo serve ad evitare di trovarsi nella sgradevole situazione di vedere rifiutato il marchio aziendale una volta che l’attività o la produzione sono già state avviate, con tutte le conseguenti ripercussioni sull’immagine, sugli investimenti e sulla vita aziendale.
Quanto costa registrare un marchio internazionale?
Se quello che abbiamo visto non basta ancora e se l’azienda opererà sul mercato internazionale (oppure ha intenzione di operarvi in futuro) è importante conoscere i costi legati alla registrazione di un marchio internazionale.
In questi casi, infatti, la registrazione internazionale del proprio marchio è lo strumento più flessibile che si possa avere. Come sempre una registrazione di questo tipo può essere rinnovata alla scadenza. È importante notare che per registrare un marchio internazionale è necessario avere già un marchio registrato, ad esempio un marchio italiano; questo è un fattore su cui fare attenzione e che spesso viene ignorato.
Per chi vuole calcolare i costi di registrazione di un marchio internazionale è importante valutare quali sono i paesi in cui si intende tutelare la propria identità visiva con una domanda di deposito e quali sono le nazioni che aderiscono al protocollo di Madrid oppure all’Accordo internazionale. Infine, esistono dei Paesi che non aderiscono a specifici trattati internazionali, diventa così necessario depositare un marchio nazionale specifico.
Il costo base per registrare un marchio internazionale tramite il Protocollo di Madrid è di 1.600 euro. Questo costo copre la registrazione di un marchio per una singola classe di prodotti o servizi in 100 paesi. Se si desidera registrare un marchio per più di una classe, il costo aggiuntivo è di 160 euro per ogni classe aggiuntiva.
Se si desidera utilizzare un avvocato per registrare un marchio internazionale, il costo aggiuntivo varierà a seconda dell’avvocato e della complessità del caso. In generale, gli avvocati addebitano tra i 2.000 e i 10.000 euro per registrare un marchio internazionale.
Nel complesso, il costo di registrazione di un marchio internazionale può variare da 1.600 a 12.600 euro.

Quanto costa registrare un marchio in Cina?
Il costo base per registrare un marchio in Cina è di 1.500 yuan (186,77 euro). Questo costo copre la registrazione di un marchio per una singola classe di prodotti o servizi. Se si desidera registrare un marchio per più di una classe, il costo aggiuntivo è di 150 yuan (18,68 euro) per ogni classe aggiuntiva.
Se si desidera utilizzare un avvocato per registrare un marchio, il costo aggiuntivo varierà a seconda dell’avvocato e della complessità del caso. In generale, gli avvocati addebitano tra i 5.000 e i 20.000 yuan (tra i 622,56 euro e i 2490,23 euro)per registrare un marchio.
Se si desidera accelerare il processo di registrazione, è possibile pagare una tariffa aggiuntiva di 5.000 yuan. Questa tariffa accelera il processo di registrazione da 12 a 9 mesi.
Nel complesso, il costo di registrazione di un marchio in Cina può variare da 1.500 a 27.000 yuan.

Quanto costa registrare un marchio negli USA?
Gli Stati Uniti rappresentano un mercato estremamente rilevante e promettente per le aziende che desiderano espandere il proprio marchio a livello internazionale. Le dimensioni di questo mercato sono immense e ciò offre alle aziende la possibilità di adattarsi a diverse tendenze di consumo e di offrire prodotti e servizi mirati a segmenti specifici del mercato.
Il costo di registrazione di un marchio negli Stati Uniti varia a seconda di una serie di fattori, tra cui il numero di classi di prodotti o servizi per i quali si desidera registrare il marchio, se si desidera utilizzare un avvocato e se si desidera accelerare il processo di registrazione.
Il costo base per registrare un marchio negli Stati Uniti è di $225. Questo costo copre la registrazione di un marchio per una singola classe di prodotti o servizi. Se si desidera registrare un marchio per più di una classe, il costo aggiuntivo è di $150 per ogni classe aggiuntiva.
Se si desidera utilizzare un avvocato per registrare un marchio, il costo aggiuntivo varierà a seconda dell’avvocato e della complessità del caso. In generale, gli avvocati addebitano tra i $500 e i $2.500 per registrare un marchio.
Se si desidera accelerare il processo di registrazione, è possibile pagare una tariffa aggiuntiva di $1.000. Questa tariffa accelera il processo di registrazione da 12 a 9 mesi.
Nel complesso, il costo di registrazione di un marchio negli Stati Uniti può variare da $225 a $4.725.
Quanto costa registrare un marchio in India?
L’India è un paese che per molte aziende può essere davvero interessante esplorare offre infatti: un mercato in rapidissima crescita e diverse opportunità di espansione in molti settori.
L’economia indiana è in rapida crescita, con una classe media in espansione e un aumento del potere d’acquisto dei consumatori. Ciò crea opportunità per le aziende di espandere la loro presenza e soddisfare la crescente domanda di prodotti e servizi di qualità.
Il costo base per registrare un marchio in India è di 2.000 rupie (21,67 euro). Questo costo copre la registrazione di un marchio per una singola classe di prodotti o servizi. Se si desidera registrare un marchio per più di una classe, il costo aggiuntivo è di 1.000 rupie per ogni classe aggiuntiva.
Se si desidera utilizzare un avvocato per registrare un marchio, il costo aggiuntivo varierà a seconda dell’avvocato e della complessità del caso. In generale, gli avvocati addebitano tra le 5.000 rupie (54,17 euro) e le 20.000 rupie (216,66 euro) per registrare un marchio.
Se si desidera accelerare il processo di registrazione, è possibile pagare una tariffa aggiuntiva di 5.000 rupie. Questa tariffa accelera il processo di registrazione da 12 a 9 mesi.
Nel complesso, il costo di registrazione di un marchio in India può variare da 2.000 a 27.000 rupie.

Quanto costa registrare un marchio in Russia?
Esplorare il mercato russo può offrire numerosi vantaggi per un’azienda italiana, la Russia ha uno dei dei mercati più grandi d’Europa. La prossimità geografica tra l’Italia e la Russia facilita il commercio e la logistica tra i due paesi.
Questa vicinanza può favorire relazioni commerciali più agevoli e ridurre i tempi, proprio per questo l’esplorazione del mercato russo offre accesso a un vasto potenziale di mercato.
Il costo base per registrare un marchio in Russia è di 5.000 rubli (49,26 euro). Questo costo copre la registrazione di un marchio per una singola classe di prodotti o servizi. Se si desidera registrare un marchio per più di una classe, il costo aggiuntivo è di 1.000 rubli (9,85 euro) per ogni classe aggiuntiva.
Se si desidera utilizzare un avvocato per registrare un marchio, il costo aggiuntivo varierà a seconda dell’avvocato e della complessità del caso. In generale, gli avvocati addebitano tra i 5.000 e i 20.000 rubli (197,04 euro) per registrare un marchio.
Se si desidera accelerare il processo di registrazione, è possibile pagare una tariffa aggiuntiva di 5.000 rubli. Questa tariffa accelera il processo di registrazione da 12 a 9 mesi.
Nel complesso, il costo di registrazione di un marchio in Russia può variare da 5.000 a 27.000 rubli.
Se volete un consiglio spassionato da uno che crea loghi da una vita, affidatevi ad uno studio specilizzato in registrazione marchi!
Io ho fatto così e, se tornassi indietro, lo rifarei. Mi sono trovato benissimo, ho pagato una consulenza adeguata, ho avuto regolari email informative sull’approvazione della pratica e su tutta la fase di registrazione, e con tanta serenità mi ritrovo il mio marchio protetto per 10 anni😎
Lascia un commento