Avere un logo vettoriale è un bene prezioso da custodire molto gelosamente. Possedere loghi vettoriali e non sapere come utilizzarli è un problema. Oggi, vengo incontro a questo bisogno.
Avere la possibilità di adattare il proprio logo al formato di cui abbiamo bisogno senza chiedere supporto al grafico può risultare utile e comodo.
Molti penseranno: “Ma se lo chiedo al grafico non mi sbrigo prima?” Non credo. Sicuramente fai prima a farlo tu!
Ribadisco che oggi la risorsa in continua scarsità è il tempo, motivo per cui ognuno di noi cerca, o comunque ci prova, ad utilizzarlo nel miglior modo possibile. Quindi quando un grafico riceve l’ennesima richiesta di adattamento del logo, potrebbe farti attendere un tempo superiore a quello che hai preventivato.
Questa guida risolverà il problema di adattare il proprio logo vettoriale ad un formato di stampa o ad un formato per il web/social.
Il problema N.1, tranne per un grafico o per un super smanettone, è che poche persone possiedono un programma per la gestione di file vettoriali, o appunto, di un logo in vettoriale. Questo perché i programmi che vanno per la maggiore hanno un costo annuale o una tantum. Parlo di Adobe Illustrator e Corel Draw.
In questa guida vi consiglierò un programma open source, quindi completamente gratuito, per la gestione di logotipi vettoriali. Il software è compatibile sia con Mac OS che con Windows e addirittura anche con Linux. Si chiama Inkscape. La risorsa è reperibile su https://inkscape.org/it/.
Download Inkscape:
- Vai al seguente link: https://inkscape.org/it/
- Clicca su SCARICA dal Menu, ti si aprirà a menu a tendina, clicca nuovamente su Scarica
- Clicca su uno dei pulsanti a metà pagina (GNU/Linux, Windows, macOS ) in base al tuo computer
- Continua seguendo la procedura, con Mac finirai per scaricare un DMG, mentre con Windows un EXE.
Una volta che hai scaricato il file eseguibile, segui la semplice procedura d’istallazione allocando i file nella cartella del Hard disk che preferisci.
Vuoi vedere un esempio di realizzazione logo?
In questa pagina viene illustrato un caso studio interessante
Adesso che abbiamo istallato il programma possiamo importare il nostro logo vettoriale.
Adattare il logo vettoriale al formato di cui abbiamo bisogno:
Per far ciò basta fare:
File –> Apri quindi selezioniamo il nostro logo vettoriale e premere OK sulla finestra che si apre senza modificare nulla.
Ecco il nostro stupendo logo in formato vettoriale. A questo punto prima di ingrandirlo o rimpicciolirlo, conviene raggruppare tutti i suoi elementi (potrebbero già essere raggruppati) quindi:
- Selezioniamo il primo strumento in alto a sinistra: Seleziona e trasforma oggetti
- Selezioniamo interamente il logo vettoriale tracciando una forma rettangolare che possa catturare tutti i livelli del logo;
- Tasto destro del mouse sull’immagine vettoriale e selezioniamo Raggruppa
- Adesso clicco sulle maniglie per ingrandire o rimpicciolire il logo formato vettoriale, per farlo proporzionatamente, in modo da mantenere un rapporto costante tra larghezza ed altezza, devo tenere anche premuto il tasto CTRL da tastiera
Adesso impostiamo il formato del documento:
- Clicco da menu su File –> Proprietà del documento
- Seleziono la dimensione del nostro documento stando attenti di aver selezionato la corretta unità di misura.
- Chiudo con la X in alto a destra, in automatico il foglio di lavoro avrà cambiato la sua dimensione
Hai un logo in formato .JPG e vuoi renderlo vettoriale?
Centriamo il logo al foglio di lavoro:
- Clicco da menu su Oggetto –> Allinea e distribuisci, quindi si apre un pannello sulla destra
- Verifico che l’allineamento sia impostato su pagina, in alto al pannello
- Seleziono il logo e clicco sulla terza iconcina della prima riga per allineare all’asse delle Y rispetto alla tavola di disegno
- Lasciando il logo selezionato, clicco sulla terza iconcina della seconda riga per allineare all’asse delle X rispetto alla tavola di disegno
Esportazione del logo
- Clicco da menu su File –> Esporta immagine PNG quindi si apre un nuovo pannello sulla destra
- Sotto Dimensione Immagine imposto larghezza ed altezza, facendo attenzione che i DPI da 72 a 96 vanno bene per il monitor (quindi web, video, social…) da 200 a 300 vanno bene per la stampa
- Clicco su Esporta come e scelgo il formato e la destinazione di salvataggio
- Infine clicco su Esporta
Devi creare il tuo logo aziendale?
In questa pagina avrai tutte le indicazioni sulla creazione di un logo aziendale
Se qualcuno possiede Illustrator nel proprio computer, la procedura è molto simile:
- File –> Apri quindi selezioniamo il nostro logo vettoriale
- Selezioniamo lo strumento Tavola di Disegno
- In alto, nel secondo menu orizzontale vado ad impostare le dimensioni della tavola di disegno
- Seleziono lo strumento selezione (il primo sulla sinistra dal menu strumenti)
- Selezioniamo interamente il logo vettoriale tracciando una forma rettangolare che possa catturare tutti i livelli del logo;
- Tasto destro del mouse sull’immagine vettoriale e selezioniamo Raggruppa
- Adesso clicco sulle maniglie per ingrandire o rimpicciolire il logo, per farlo proporzionatamente, in modo da mantenere un rapporto costante tra larghezza ed altezza, devo anche tenere premuto il tasto SHIFT (o MAIUSCOLO) da tastiera
- Seleziono il logo con lo strumento selezione e allineo alla tavola di disegno dal secondo menu orizzontale cliccando sulla seconda iconcina degli allineamenti verticali e cliccando sulla seconda iconcina degli allineamenti orizzontali
- File –> Esporta e si apre una nuova finestra, seleziono il formato (JPG o PNG) e la destinazione di salvataggio
Vuoi apportare il tuo contributo dando una breve guida su Corel Draw, allora fatti avanti! Aiutiamo la comunità :-) Contattami
Se invece hai bisogno di rinfrescare il design del tuo logo, chiedimi un preventivo.
Che ne pensi dell’articolo? Scrivilo nei commenti!
Grazie?
Lascia un commento