logo starbucks

Come nasce il logo Starbucks?

In questo articolo vi racconterò la storia della celebre catena di caffè e scopriremo insieme le affascinanti origini del logo.

Quando si pensa allo stile di vita americano, è difficile non citare Starbucks, la più celebre catena di caffè con i suoi estetici muffin e pasticcini, i suoi zuccherosi frappuccini e gli iconici “baristas” che urlano a gran voce i nomi dei clienti (rigorosamente sbagliandoli).

Negli ultimi anni Starbucks si è diffusa al di fuori degli USA, fino ad arrivare nel 2018 (in ritardo, ma ce l’abbiamo fatta) anche in Italia.

Vuoi scoprire la storia di altri brand con i lori marchi intramontabili? Allora non perderti la rubrica sui loghi famosi.

Indice

caffè starbucks

La storia di Starbucks

Starbucks nacque nel 1971 da un’intuizione di Jerry Baldwin, Gordon Bowker e Zev Siegl, che aprirono la loro primissima caffetteria vicino allo storico Pike Place Market di Seattle.

I tre giovanissimi fondatori di Starbucks condividevano una provenienza accademica e un amore sfrenato per il consumo di caffè e buon tè: scelsero quindi di richiedere un prestito per fondare il loro “Starbucks”. Il nome è una citazione a Starbuck, il primo ufficiale di Moby Dick, il grande classico romanzo scritto da Herman Melville.

Starbucks si propose sul mercato casa produttrice e rivenditrice di caffè, ma questo cambiò nel 1982, con l’arrivo di quello che poi diventerà l’attuale chairman dell’azienda, Howard Schultz: convinse i tre fondatori, nonostante questi non fossero del tutto convinti dell’idea, a servire il caffè e il tè direttamente nei loro negozi.

Nel 1985 Schultz lasciò Starbucks per aprire Il Giornale, una catena di caffetterie ispirate all’estetica italiana.

Nel 1987, forte dei suoi guadagni e delle fiducia di parecchi investitori, acquisto Starbucks e diede all’azienda l’impronta distintiva e di successo che le ha permesso di arrivare, oggi, ad avere ​​28.720 negozi in tutto il mondo e 12.000 negli USA.

howard schultz

costo logoQuanto costa un logo professionale?

Ti sei mai domandato quale sia il prezzo di un logo professionale? E soprattutto che caratteristiche dovrebbe avere un logo professionale? Premi il pulsante e andrai alla pagina che ti darà una visione completa sulla creazione di un logo.

Storia del logo Starbucks

La prima versione del logo Starbucks è nata nel 1971: rappresentava una xilografia norrena del XVI secolo di una sirena a doppia coda, chiamata Melusine. La mitica e nuda sirena è rimasta da allora l’elemento fondante del logo, in tutte le sue versioni, e fin da subito è stata in grado di attirare l’attenzione del pubblico non solo per la sua originalità, ma anche (come si può ben intuire), per le sue forme seducenti.

Il design del logo Starbucks aveva una base marrone e la sirena Melusine era circondata da un anello doppio circolare, che aveva lo scopo di evidenziare sia la xilografia, sia il carattere tipografico, dove svettavano le parole “Starbucks Coffee Tea Spices” (il nome originale del marchio).

primo logo starbucks

Nel 1987, come già abbiamo detto, Starbucks fu sapientemente acquisita da Howard Schultz, ed è stato durante questo periodo che la sirena e il logo Starbucks nella sua interezza hanno subito un’importante alterazione.

Il corpo di Melusine è stato stilizzato e il seno coperto con i suoi lunghi capelli: una svolta intelligente, che ha reso più “safe”, vendibile e meno sessualizzata l’icona dell’azienda.

Inoltre, la tavolozza dei colori ha visto un cambiamento dal marrone al verde, per esprimere un senso di freschezza e prosperità. Come possiamo vedere, cambia anche il nome contenuto all’interno dell’anello circolare: “Starbucks Coffee” e non più “Starbucks Coffee Tea Spices”.

logo starbucks 1987

Un’ulteriore modifica è stata incorporata nel logo nel 1992, quando l’ombelico della sirena è stato del tutto rimosso dal disegno e le è stata data anche  una visione più prominente e ravvicinata.

Chi non ha familiarità con la storia del logo Starbucks è difficile che a prima vista possa riconoscere le origini mitologiche e marine della donna incoronata presente nel disegno, ma si tratta comunque di un logo di grande impatto e unicità.

logo starbucks 1992

Nel 2011, l’azienda ha rivisitato ancora il proprio marchio, eliminando il doppio anello esterno ed eliminando il naming dallo stemma circolare e inserendolo al di sotto.

Il logo Starbucks ormai si fa riconoscere semplicemente grazie al suo iconico verde e all’inconfondibile sirena Melusine: non c’è bisogno di altro e vince il minimalismo assoluto.

logo starbucks

Vuoi approfondire qualche caso studio?

Se la risposta è si, allora non perdere tempo!
In questa sezione vedrai tanti casi studio e comprenderai le logiche per la creazione di un logo professionale.

Download Logo Starbucks vettoriale

Desideri scaricare il logo Starbucks in formato vettoriale?

Clicca sul link qui sotto!

Download Logo Starbucks Vettoriale

Mi raccomando, fanne buon uso!

Se questo articolo ti è piaciuto scrivimelo nei commenti.

3 soluzioni per creare logo

Vuoi scoprire
3 soluzioni
per creare un logo?

3 Soluzioni professionali per tutti i budget: da 50€ a 800€. Crea adesso il tuo logo!