La Doppia Esposizione è uno degli effetti più suggestivi che possiamo creare con photoshop.

La tecnica permette di fondere due soggetti principali di due rispettive immagini in un’unica composizione surreale.

La tecnica è sicuramente avanzata, bisogna conoscere i fondamentali di Photoshop per comprenderla a meglio.

In questo Tutorial, cercherò di facilitare il compito dell’utente, per poterla comprendere a pieno. Eseguirò tutti i passaggi, spiegando anche il motivo per cui lo sto facendo.

Ho creato un nuovo video tutorial sulla doppia esposizione semplificando i passaggi: vai al tutorial.

corso RE delle maschere

Vuoi diventare il
Re delle Maschere?

Un percorso nella comprensione delle maschere da zero fino ad un livello super avanzato. Apprenderai lezioni base essenziali, ma successivamente anche segreti e tecniche avanzate per il miglioramento estremo di un’immagine.

da 79,90€ a 49,90€

Doppia Esposizione – Photoshop Tutorial

In questo tutorial creeremo una doppia esposizione combinando il volto di una modella con un paesaggio.

Quindi per prima cosa recuperiamo un’immagine di una modella/o e di un bel paesaggio, ovviamente entrambe di buona risoluzione.

Prendiamo l’immagine della modella e scontorniamola al meglio con la tecnica che ritenete più opportuna. Se lo sfondo è in tinta unità possiamo utilizzare la bacchetta magica e seleziona soggetto (se avete una versione recente di photoshop, altrimenti lavorate di bacchetta magica).

Poi rifinite al meglio la nostra selezione col comando Seleziona e maschera.

selezione modella

Facciamo un backup della nostra immagine, quindi duplichiamo il livello di sfondo: CTRL +J (per Windows) o CMD +J (per Mac), e nascondiamo uno dei due livelli copia.

Applichiamo un bianco e nero alla nostra modella. Quindi:

Immagine > Regolazione > Bianco e Nero

applico bianco e nero

A questo punto possiamo trascinare l’immagine del paesaggio nella nostra tavola di disegno.

Quindi posizioniamo il paesaggio nel punto in cui potrebbe rendere la composizione più suggestiva. Per far ciò abbassiamo di opacità, ed una volta posizionata possiamo riportare al 100%.

Adesso possiamo mascherare il nostro paesaggio, trascinando la nostra maschera tenendo premuto il tasto Alt da tastiera.

duplico maschera

Duplichiamo il livello della nostra modella e portiamolo in alto, quindi cambiamo metodo di fusione in Scolora e riduciamo l’opacità al 50%.

copia soggetto

Adesso selezioniamo lo strumento pennello (tasto B da tastiera) e pennelliamo di nero all’interno della maschera nei punti dove il paesaggio è più interessante per esaltare, appunto quelle zone.

Facciamo la stessa cosa col pennello per andare a nascondere zone del paesaggio per esaltare il viso della modella. Quindi andiamo nella maschera del livello del paesaggio e col pennello al 70/80% di opacità inizio a pennellare dei punti chiave.

maschero paesaggio

A questo punto posso duplicare il livello del paesaggio CTRL +J (per Windows) o CMD +J (per Mac).

Lo trascino sopra quello esistente e mascheriamo completamente di nero per nasconderlo interamente:

Seleziono la maschera e premo su Maiuscolo + F5 (Modifica > Riempi), colore Nero.

Adesso dobbiamo rendere visibile le zone del paesaggio che possono combinarsi bene nella mia composizione. Nel caso nostro sono sicuramente i rami dell’albero.

Quindi seleziono lo strumento pennello, inverto il colore in primo piano, questa volta sarà il bianco ed inizio a pennellare nella maschera del nostro livello copia del paesaggio.

mostro paesaggio

Adesso sblocco il mio livello di sfondo (cliccando 2 volte sul livello).

Applico uno stile livello, cliccando nuovamente 2 volte sul livello, poi Sovrapposizione colore, per amalgamare lo sfondo con il  nostro paesaggio.

applico stile sfondo

Infine facciamo un pò di pulizie nelle 4 maschere, nascondendo le parti superflue, mostrando solo ciò che più ci aggrada.

pulisco maschere

Adesso creerò elementi relativi alla mia foto composizione, non essenziali per altre situazioni, ma comunque possono essere d’ispirazione.

Quindi creo un punto luce, dato che tra i rami ho un pò di gialli chiari e risulterebbe coerente.

Nuovo livello, poi Modifica > Riempi… Nero. Adesso applico un filtro:

Filtro > Rendering > Riflesso Obiettivo così sceglierò il riflesso che più ritengo opportuno.

riflesso obiettivo

Cambiamo metodo di fusione del livello in Scolora.

Poi applicherò dal pannello dei livelli 2 livelli di riempimento e regolazione (dipende sempre dalla foto):

  • Tinta unita e scelgo un colore chiaro con metodo di fusione moltiplica.
  • Curve, per aumentare il contrasto (creando un’onda sinusoidale, ma non esagerate), posso anche ridurre l’opacità per attenuare l’effetto.

tinta-unita-e-curve

Nel tutorial inserirò altri 2 elementi nella composizione dell’immagine:

  • Le rondini, che scontonerò e trascinerò nella mia tavola di disegno.
  • Le nuvole, che per crearle utilizzerò un pennello ad Hoc.

Lo so che me lo vuoi scroccare! :-) … e fai bene!

Fase finale per una Doppia Esposizione con Photoshop realistica

doppia esposizione photoshop

Per ottenere una corretta doppia esposizione, su photoshop dobbiamo sempre tener conto dei colori.

L’effetto per molti potrebbe già essere abbastanza gradevole e interessante. Ma sarebbe opportuno avere entrambi i soggetti sotto la stessa tonalità di colore.

Riduciamo la saturazione del paesaggio, inserendo un nuovo livello di regolazione: Tonalità e Saturazione.

Quindi unisco tutti i livelli in uno (lasciando comunque i livelli sottostanti):

CTRL + MAIUSCOLO + ALT + E (per Windows) o CMD + MAIUSCOLO + ALT + E (per Mac)

Applichiamo, dunque un livello di regolazione Bianco e Nero e modifichiamo in modo che il viso sia amalgamato col paesaggio.

doppia esposizione photoshop

Possiamo confermare che abbiamo una corretta doppia esposizione. Quasi tutti gli esempi di doppia esposizione sono in bianco e nero.

Noi possiamo anche applicare un altro livello di regolazione: Consultazione colore. Fate un pò di prove e vedete quale rende meglio.

doppia esposizione photoshop

Su Photoshop è fondamentale fare test e prove!

Fate buon uso del tutorial, magari creando un poster per la tua fidanzata/o e lo mettete nel vostro studio!

Se questo tutorial ti è piaciuto, scrivilo nei commenti o condividi l’articolo nei social.
Ne sarei veramente grato!

Grazie😊